I vini rossi devono il loro caratteristico colore al fatto che la buccia degli acini, quando entra a contatto con il mosto, trasferisce a questo le caratteristiche di varie sostanze, tra cui coloranti, ma non solo, che non si trovano nelle bucce dell'uva bianca.
I vini rossi leggeri si ottengono da vitigni che danno alla luce mosti dalla bassa componente zuccherina, questo li farà risultare meno alcolici e più acidi. Un vino che si propone con un basso livello alcolico, una bassa tannicità e una composizione leggera è certamente un vino da bere durante la sua gioventù. Alcuni tra i vini di questa categoria sono: Groppelli, Lambruschi, il Gamay e le Schiave.
I Vini rossi strutturati invece, sono vini prodotti con uve le cui bucce rilasciano grandi quantità di sostanze all'interno dei mosti, i quali sono ricchi di zuccheri e dotati di una buona acidità. Possono essere conservati a lungo senza però esagerare, non bisogna infatti superare il periodo di maturazione dopo il quale la maturità diventa vecchiaia, con il conseguente decadimento delle sue proprietà organolettiche. Alcuni tra i vini di questa categoria: Merlot, Cabernet, il Sangiovese, lo Syrah, Nebbiolo e il Nero d'Avola.
Tra questi 2 estremi, poco e molto zuccherato vi sono poi i Vini Rossi medi, con le medesime uve con le quali si ottengono vini strutturati ed utilizzando tecniche di viticoltura meno spinte si ottengono vini dal buon corpo e dall'ottima struttura, ma più accessibili al palato, più fruibile negli abbinamenti e, ovviamente, meno costosi. Alcuni tra i vini di questa categoria: Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino, Barolo, Barbaresco, il Nebbiolo d’Alba, Taurasi e l'Aglianico.
Abbiamo selezionato alcuni tra i vini rossi Italiani più rinomati disponbili su Enosearcher. Di seguito la nostra selezione:
Storia e approfondimento del vino rosso italiano, il Barbaresco DOCG, prodotto nella provincia di Cuneo e composto per la sua interezza da Nebbiolo
Storia e approfondimento del vino rosso toscano, il Chianti classico prodotto in Toscana tra Firenze e Siena.
Storia e approfondimento del vino rosso italiano, il Chianti DOCG, e la sua differenza con il Chianti Classico DOCG, prodotto nell'area di origine del Chianti
Brunello di Montalcino è Toscana, la storia del sangiovese grosso più iconico d'Italia, un grande vino rosso.
Vino Montepulciano d'Abruzzo, prodotto nella denominazione Montepulciano dAbruzzo DOC oppure Montepulciano d'Abruzzo Colline Terame DOCG.
Il Barbera del Monferrato, vendemmia dopo vendemmia, rappresente uno dei vini piemontesi più conosciuti
Il consorzio di tutela dei vini di Langa si preoccupa di garantire qualità, regole e promozione ad alcuni dei vini più prestigiosi in Italia: il Barolo ed il Barbaresco