I vini bianchi sono ottenuti prevalentemente attraverso vinificazione di mosti ricavati da uve di vitigni a bacca bianca. In alcuni casi vi è anche la possibilità di vinificare in bianco mosti ricavati da uve nere, qesto è possibile separando le bucce subito dopo la spremitura, impedendo i questo modo la dispersione di sostanze coloranti al mosto. Il caso più iconico di questo procedura è quello del Pinot nero, usato per produrre Spumanti (tra cui il Blanc de Noirs).
Le versioni più semplici e accessibili dei vini bianchi sono caratterizzate da una modesta acidità, mentre quelli strutturati sono caratterizzati da elevato grado alcolico ed estratti in quantità maggiore.
Vi sono poi vini bianchi ottenuti da uve aromatiche, quelli le cui uve sono dotate di intensi aromi già prima della fermentazione, aromi che si ritrovano poi anche nei vini finiti. Fanno parte di questa tipologia i Moscati, molte varietà di Malvasie ed il Traminer aromatico.
Abbiamo selezionato alcuni tra i vini bianchi Italiani più rinomati disponbili su Enosearcher. Di seguito la nostra selezione:
Storia e approfondimento del vino bianco italiano, il Fiano di Avellino DOCG, originario dalla Grecia e prodotto nella provincia di Avellino
Storia e approfondimento del vino bianco italiano, il Greco di Tufo DOCG, originario dalla Grecia e prodotto nella provincia di Avellino
Storia e approfondimenti sulla denominazione Curtefranca DOC, prodotto in Franciacorta, vinificato sia come vino rosso che come vino bianco