Indicazioni per la degustazione di un buon vino


Gustare un buon  bicchiere di vino: la temperatura

Il vino ci piace, lo beviamo da soli  o in compagnia. Riesce a riscaldare una serata o accompagna degnamente una prelibatezza culinaria. Ci sono alcune piccole cose che fanno parte del mondo del vino, della nostra cultura del bere e del nostro approccio ad essa che pochi sanno. Il vino è una vera e propria passione per alcuni di noi e sempre più persone si avvicinano a questo alimento in modo consapevole, soprattutto i più giovani.È molto amato in tutto il mondo, ed è senza ombra di dubbio fra le bevande più diffuse, ma siamo proprio sicuri di conoscere tutti i suoi segreti?Forse una delle cose che ci sfuggono è la temperatura di servizio del  vino, che spesso diamo per scontata.

 

 La corretta temperatura di servizio del vino  

Qual è la temperatura di servizio più adatta per bere un vino?  Molti di noi hanno l'abitudine di mettere la bottiglia di vino in frigo in estate, o in alcuni casi in congelatore. Altri ancora sostengono che il vino si serve a temperatura ambiente.
Temperatura ambiente vorrebbe significare che se sono in Sicilia ad agosto, un rosso lo servo a 40°, mentre se mi trovo a Stoccolma in inverno lo stesso rosso lo servo a -20°C ?  Niente di più sbagliato. Se sei un appassionato di vini ti farà piacere sapere che non esiste una temperatura di servizio corretta. Essa  dipende  principalmente dalla tipologia di vino.Ogni vino ha ,infatti, una temperatura precisa a cui deve essere servito e questo permette   di  esaltarne  al meglio le caratteristiche organolettiche.Servire un vino alla temperatura adatta consente di fargli esaltare profumi e sapori, determinando il senso di piacevolezza gusto-olfattiva mentre lo beviamo. Se non si rispetta tale principio qualsiasi vino, anche il migliore risulterà avere un gusto sgradevole , e quindi, altamente alterato.

 

 

Le temperature adatte per ogni tipologia

 Ti spiego brevemente qual è la temperatura di servizio ideale per ogni vino. Iniziamo con i vini spumanti : vanno serviti alla temperatura di 4-6°C.Gli spumanti sono delle tipologie che presentano le bollicine e sono quindi più frizzanti.
Appartengono alla categoria lo Champagne, il Franciacorta e  il Prosecco. I Vini Rossi giovani  si servono alla temperatura compresa tra 14-16°C , mentre quelli da lungo invecchiamento, ovvero vini rossi evoluti, alla  temperatura di 16-18°C.Infine i vini bianchi giovani e freschi a una temperatura compresa tra 8-10°C, mentre quelli più stagionati a una temperatura compresa tra i 12-14°C.

E tu? Sapevi che la temperatura di servizio contasse così tanto?

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi