Il vino rosso o il vino bianco fanno ingrassare? Ovviamente sì, ma chi fa ingrassare di più? Quante volte vi siete fatti questa domanda? Io credo tante volte, mentre sorseggiavate un buon bicchiere di vino rosso oppure bianco. Ma ora con la vostra dieta, avete detto addio al vostro peccato di gola per paura d’ingrassare. Ma nooo, io oggi sono qui per darvi una bellissima notizia, per voi che amate bere un buon vino e che avete detto stop al nettare di Bacco.
Sorseggiare un bicchiere di vino rosso aiuta nel dimagrimento ma…. a patto che lo beviate prima di andare a dormire. L’ indagine è stata realizzata da Jason Dyck, il quale ha identificato i benefici di un composto del vino rosso: il resveratrolo. Questa sostanza, difatti, ostacolerebbe alle cellule di grasso di intascare più densità.
La riprova di tutto ciò giunge da un altro studio eseguito dalla Washington State University e di Harvard, dove degli studiosi alimentaristi avrebbero scoperto come un bicchiere di vino rosso può facilitare il dimagrimento. Il resveratrolo ha una conseguenza dimagrante, però, solo se bevuto prima di dormire, poiché in questo modo fermerebbe la voglia di stuzzichini, uno dei motivi dell’aumento di peso.
Un bicchiere di vino in media contiene 83 calorie. Mediamente ci sono 85 calorie in un bicchiere di vino rosso e 82 calorie per il vino bianco.
Siamo cresciuti con l'idea che il vino bianco sia più leggero del vino rosso, quindi in proporzione meno calorico. Il discorso non è propriamente corretto, perché il ragionamento sulle calorie è diverso, queste, infatti, sono direttamente proporzionali al tasso alcolico. Il numero di calorie di un bicchiere di vino, che sia bianco o rosso, cambia in base alla gradazione alcolica del vino.
Si può affermare che 1 grammo di alcool produce 7 calorie, da questa premessa possiamo calcolare rapidamente le calorie di tutta la bottiglia o di un singolo calice.
Un vino che in etichetta riporti una gradazione di 12% avrà 12 grammi di alcool ogni 100ml. Per semplificare il concetto, con un esempio facile da comprendere, potete immaginare che in media un bicchiera sia di 100ml e che con una bottiglia da 750ml (il formato standard delle bottiglie) sia possibile versare 7 bicchieri di vino, lasciando i restanti 50ml nella bottiglia. Il bicchiere di cui stiamo parlando conterrà 12 grammi di alcool che produrranno 84 calorie, date dal valore 12 dei grammi dell'alcool moltiplicato per il valore 7, le calorie prodotte da ogni grammo di alcool.
Tutto il ragionamento va fatto leggendo il grado alcolico della bottiglia di vino che si sta bevendo, con questo dato è possibile comprendere quante calorie si prendono. Più è alto il grado di un vino, tanto è più grande l’apporto calorico.
C'è un ultimo tassello in questo puzzle, il dosaggio, ovvero la quantità di zuccheri che sono stati aggiunti al vino e questo è molto frequente quando si parla di champagne o vini spumanti in generale. Ricordiamo infatti che gli spumanti sono stati edulcorati con una miscela di zuccheri per rendere il risultato finale più gradevole. Anche quando si parla di vini senza dosaggio, non si ha la certezza che non vi siano stati aggiunti zuccheri, infatti i vari disciplinari permettono l'uso del termine "non dosato" oppure "nature" quando il residuo zuccherino (che di fatto indica lo zucchero aggiunto nella fase finale della produzione) sia sotto un certo livello. In questi casi è molto difficile calcolare le calorie contenute in un calice.
I vini spumanti del tipo "Non Dosato" sono i meno calorici, i vini spumanti del tipo "Dry" o "Demi-Sec" sono quelli più calorici, poichè sono più zuccherini e come tutti sappiamo, gli zuccheri fanno ingrassare!
Possiamo dire che, in ogni cosa l’eccesso è difetto ma, un bicchiere di vino quando ci vuole è una mano santa, basta sapersi controllare. Il vino rosso o bianco possono essere degustati, con assoluta tranquillità.
I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi
Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri
I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?
L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi