Nasce Vivito, più grande cooperativa di vitivinicoltori nel Chianti


Una rappresentanza a livello regionale

È nata da pochi giorni una nuova cooperativa nel mondo del vino toscano: Vivito.
Il nome Vivito sta per “Vini di viticoltori toscani” e rappresenterà una delle più grandi realtà di viticoltori a livello regionale.
Vivito nasce dalla fusione di due cantine cooperative ben radicate sul territorio: quella di Certaldo (Fi) e quella di Poggibonsi (Si).
La neo cooperativa vanta circa 700 soci e 1.600 ettari di vigneti, con un territorio che spazia dal Chianti fiorentino e senese fino alla Maremma grossetana, territorio dove vengono prodotte le principali eccellenze toscane DOCG e IGT: Chianti, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano.


Il volume di affari di Vivito si aggirerà infatti intorno ai 12,5 milioni di euro. La cooperativa può contare infatti su un patrimonio netto di 9,5 milioni, su disponibilità liquide per 2,2 milioni e di 1,7 milioni di capitale sociale, 0,5 milioni di debito verso i soci e nessun debito verso le banche.

La sede legale della grande cooperativa sarà a Certaldo, mentre ci saranno ben tre unità produttive: una a Poggibonsi (SI), una a Geggiano nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI) e una Montagnana tra il comune di Montespertoli e quello di San Casciano Val di Pesa (FI).
Si tratta di un progetto di fusione importante che getta le basi per la costituzione di un nuovo soggetto cooperativo solido – afferma il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – La realtà che nasce parte da numeri significativi, anche sul piano della base sociale, ed è in grado di crescere ancora: un segnale positivo per il settore vitivinicolo”.

 

 

Monteraponi: degustando nel cuore del Chianti con Emanuele Muzzo

Dentro il cuore del Chianti, alla ricerca dei migliori vini Toscani con Emanule Muzzo che ci delizia con un altro dei suoi articoli.

Vini Chianti DOCG

Storia e approfondimento del vino rosso italiano, il Chianti DOCG, e la sua differenza con il Chianti Classico DOCG, prodotto nell'area di origine del Chianti