Come capire se il vino è ancora buono


Attenzione al tappo

A meno che tu non sia un intenditore di vini, è molto difficile capire se è ancora buono o no. In questa piccola guida, vogliamo dare dei consigli a chi è meno esperto. In modo che non si lasci fregare.

La questione relativa al tappo sarà già menzionata in merito alla cottura. Ma, in questo caso, vogliamo approfondire questo punto: se il sughero del tappo si bagna.
Quando si prepara un vino, è fondamentale prestare attenzione a tutti gli aspetti perché, ad esempio, se il tappo è umido si potrebbe creare una sorta di muffa che, poi, inevitabilmente coinvolgerà anche il vino. 
Basta davvero un sorso per capire, in questo caso, che qualcosa non va. Nella peggiore delle ipotesi, potrai sentire un gusto di sughero stesso, mentre, se il tappo è umido lievemente, sentirai il tutto quasi di striscio.
Ma avvertirai tranquillamente la differenza senza alcun problema. 

 

Occhio al senso di ‘cottura’

No, ovviamente non stiamo parlando del fatto che il vino possa essere cotto. Non è questo il punto. Ma, spesso, non si presta particolare importanza al luogo di conservazione.
Infatti, se si ripone la bottiglia o il fiasco in un luogo troppo caldo, il vino esprimerà prima di tutto un calore più elevato del normale. Poi, potrebbe avere persino un colore che tende al marrone.
Se la situazione è grave, potrai vedere che il tappo è leggermente fuori dalla bottiglia. 

 

Può puzzare di uova marce

In questo caso, c’è da dire, che stiamo parlando di un vino che è andato molto a male. Quindi, la puzza è così evidente che è difficile pensare di poterlo bere. 
Molto spesso, infatti, viene aggiunto troppo biossido di zolfo e, quindi, il liquido esprime un odore acre, appunto, di uova marce. 

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi