Brunello di Montalcino: le origini, le caratteristiche, le curiosità


Conoscere prima di acquistare un Brunello di Montalcino DOCG

Dal sapore robusto e persistente, l’odore speziato con note aromatiche che ricordano il geranio e le ciliegie ed il colore intenso, il Brunello di Montalcino è uno dei più iconici vini rossi della Toscana.
Con un tannino importante, prevede cinque anni d’affinamento in botti di rovere che lo trasformano in uno dei vini più raffinati e con maggiore potere di invecchiamento. Si tratta di una vinificazione tipica della Toscana, la quale ha luogo proprio nel comune di Montalcino nella provincia di Siena: da questo deriva il suo nome. Il consorzio di tutela, nato negli anni 60, certifica il rispetto del disciplinare di produzione,
Si tratta di un’eccellenza locale, un vino nobile così deve riposare orizzontalmente almeno un paio di settimane prima d’essere aperto. Può essere decantato solo in due casi: se è presente il fondo oppure se è un Brunello giovane al massimo di 10-15 anni. Predilige l’accompagnamento a sapori strong, come quello dello stracotto, del risotto al tartufo o del gyros.

Quanto costa il Brunello di Montalcuno?

Il costo di una bottiglia di Brunello di Montalcino è variabile da alcune decine di euro e migliaia di euro per le bottiglie più pregiate delle migliori annate

Canalicchio Di Sopra: 2017
RP 94 JS 94 WS 94
Tenuta Il Poggione: Brunello 2017
RP 94 JS 91 WS 93 AG 93
Il Marroneto: Brunello 2017
RP 95 WS 95 tre bicchieri
Il Marroneto: Madonna delle Grazie 2017
RP 98 JS 4 WS 87 tre bicchieri
Franco Biondi Santi Tenuta Il Greppo: riserva 2013
RP 98 JS 95 WS 95 tre bicchieri
Marchesi Antinori Pian Delle Vigne: 2017
RP 93 WS 91 LM 92

 

 

Quali sono le origini del Brunello di Montalcino? 

Nonostante la sua fondazione sia legata alla famiglia nobiliare di Biondi Santi, il Brunello di Montalcino affonda le sue radici già negli anni medievali, in cui gli statuti comunali disciplinavano le dinamiche di vendemmia. Tra le curiosità più importanti si ricorda che, durante l'assedio del 1553, Biagio di Monluc allietò le sue sofferenze, durante la difesa delle mura di Montalcino, grazie proprio a questo vino. Fu Clemente Santi, un farmacista rinomato nel campo delle scienze naturali, a iniziare a sperimentare nel 1800 la coltivazione di un vino rosso. Fu lui a presentare alla 'Esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana' a Firenze due bottiglie di vino rosso nel 1852. La prima volta che un vino venne chiamato Brunello tuttavia fu nel 1869, quando Clemente Santi vinse due medaglie d'argento per il suo Brunello alla Fiera Agricola di Montepulciano.

Quale vitigno si usa per il Brunello di Montalcino?

Per produrre il Brunello di Montalcino si utilizza esclusivamente il Sangiovese Grosso. Questa uva è chiamata così per via dello spessore che possiede la buccia, la quale contiene la maggior parte delle sostanze che caratterizzano il vino. Lo spessore della buccia porta con sè sostanze fondamentali per le caratteristiche del vino. La lavorazione è lunga, dura non meno di 20-30 giorni e successivamente il processo di affinamento e invecchiamento non è da meno.

In quale clima si produce il Brunello di Montalcino?

Il clima è mediterraneo, caldo e temperato, prevalentemente asciutto, caratterizzato da medie precipitazioni con possibili nevicate nei mesi più freddi.

 

Siena, la provincia del brunello di montalcino

 

Guida completa sul Brunello di Montalcino DOCG

Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.

Sante Marie Colleoni: una esperienza unica con Emanuele Muzzo

Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.

Pian dell'Orino: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.

Pietroso: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.

Franco Pacenti: storia e degustazione con Emanuele Muzzo

Franco Pacenti, l'azienda dove tradizione e tecnologia si fondono e i vini raggiungono la massima espressione. Storia e degustazione con Emanuele Muzzo