Bere vino: questione di intelligenza (artificiale)


Un uso ingegnoso dei QR Code

Anche i meno esperti sanno che una bottiglia di vino parla attraverso i profumi, i colori, i sentori e la terra dove è stato prodotto. Ma se questa stessa bottiglia interagisse “fisicamente” con noi?

Una azienda italiana che dal 1990 produce vini biologici, la Cantina Colli della Murgia, situata in Puglia a Gravina (Ba), è stata la prima ad introdurre sul mercato il cosidetto “Chatbot del vino”: un’etichetta narrante nel vero senso della parola che, attraverso una tecnologia basata sul codice QR, permette di ricevere tutte le informazioni semplicemente avendo a disposizione uno smartphone e un lettore di codice che fotografa l’etichetta.
Uno storytelling 4.0 della cantina, che ci racconta la filiera intera che ha percorso quella bottiglia e non solo: il chatbot è in grado anche di consigliare abbinamenti e ricette per degustarla al meglio, prenotando infine una visita in cantina.

 

Rivoluzione tecnologica

Tralasciando le ipotetiche questioni etiche che da questo potrebbero scaturire, per la situazione mondiale attuale è vincente oltre che rivoluzionario: la semplice scansione di un codice aiuta il consumatore ad essere informato in tempo reale e addirittura dialogare con lo stesso produttore e porgli delle domande specifiche accompagnandolo quindi alla vendita online proprio come se lo avesse di fronte.

Non si tratta però solo di coinvolgimento maggiore e diretto del consumatore, ma anche di tutela: infatti grazie a questo tipo di tecnologia, scaturita da una evoluzione dei big data, tutto il processo dalla vendemmia all’imbottigliamento è controllato; in più l’intelligenza artificiale permette un’esperienza interattiva a 360° venendo incontro il più possibile alle esigenze dell’acquirente sia italiano che straniero.

La lungimiranza e la costanza nel voler sperimentare (senza farsi spaventare) le nuove tecnologie ha portato a dei risultati davvero sorprendenti: oltre 5000 i click al dialogo con l’assistente virtuale e oltre 2000 le interazioni, raggiungendo in questo modo un gran numero di potenziali clienti.

 

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi