CHARDONNAY


Lo Chardonnay è l'uva dei bianchi di Borgogna, ma può essere coltivato con buoni risultati praticamente ovunque, tanto che si è diffuso dalla Francia all'Argentina passando per ogni regione vinicola Italiana. È diventato il vitigno bianco più noto al mondo, grazie al suo particolare carattere vivace e frizzante, fresco, ricco e burroso, persino dolce. Può produrre un vino asciutto e tagliente come lo Chablis, ma è fondamentale anche nella produzione delle bollicine per antonomasia, quelle dello Champagne. È utilizzato in uvaggio per la produzione dei migliori spumanti del mondo, in particolare i metodo classico, come gli italiani Trento DOC e Franciacorta.

Caratteristiche ampelografiche dello Chardonnay

Ha foglia rotonda e media. Il grappolo ha dimensioni medie, piramidale, serrato e poco alato.
L'acino di media grandezza e buccia tenera, consistente e gialla dorata.
Vigoria elevata, produttività abbondante e regolare e vendemmia abbastanza precoce.
Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.

Il vino

Dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata.
Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca.