Il vino oggi si venderà anche nella bottiglia di carta, Frugal Bottle, la prima bottiglia di carta eco-sostenibile, in alternanza alle tipiche bottiglie in plastica e in vetro, emessa sul mercato dall’azienda inglese Frugalpac. Appare irrealizzabile credere che una bottiglia di carta possa riuscire nel contenere dei liquidi al suo interno ma, la Frugalpac ha avuto questa luminosa illuminazione, che ha provocato immediatamente l’interesse del mondo vinicolo italiano.
La Frugal Bottle è una vera bottiglia da 75 cl realizzata per il 94% con cartone riutilizzato. I liquidi sono contenuti da una stoffa specifica per alimenti, questa è collocata all’interno. Pesa solo 83 grammi, il contenitore infatti è molto più leggero. Pure i consumi per la sua trasformazione sono molto economici rispetto alla creazione di altri tipi di involucri.
La Frugal Bottle è riciclabile al cento per cento. Quando si vorrà gettare la bottiglia nella spazzatura, basterà dividere la parte della copertura di stoffa alimentare, dal cartone e gettare ciascuna pezzo nel giusto contenitore.
Questa caratteristica bottiglia per il vino non è solo sostenibile. Ha un design seducente, moderno e specifico, ma principalmente è unica nella sua serie. Il dirigente della Frugalpac, Malcom Waugh, dopo la pubblicità del prodotto è stato molto soddisfatto dei risultati avuti. “Oltre ai benefici ambientali” ha riferito Waugh “questa bottiglia è qualcosa di unico ed mai vista”. “I materiali possono essere rinvenuti in ambito locale, tramite ditte che si occupano di carta e cartone, in modo da dare un’impronta personalizzata alla propria offerta commerciale”.
Anche l’Italia è stata felice di questa idea enologica difatti, la prima impresa vinicola che ha stabilito di mettere in questa bottiglia di cartone ecologica è stata …la Cantina La Goccia, dalle parti di Castiglione del Lago, in Umbria. La ditta ha voluto adoperare la Frugal Bottle per il suo “3Q”, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.
I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi
Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri
I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?
L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi