La sesta edizione di Borgo DiVino

I migliori artigiani del vino si incontrano oggi fino al 13 settembre ai Castelli Romani

Siete pronti a festeggiare da stasera al centro storico di Nemi fino al 13 settembre ai Castelli Romani la sesta edizione di Borgo DiVino? Dopo un periodo buio ecco che, ritorna nel rallegrarsi tutta questa zona romana, grazie al vino. Questa è un festeggiamento dove si farà cincin, con le armonie della tradizione enologica italiana fatta di artigiani del vino.
 

Weekend con tutti i vini più gustosi italiani

Un weekend al vino, per tutti coloro che amano il vino, ecco che si aprono le porte dei Castelli Romani ubicato al centro storico di Nemi. Questa sagra enologica fomenterà, dall'11 al 13 settembre 2020, il centro anticheggiante, con tre serate uniche, dove tutti potranno fare delle degustazioni, alzando per brindare un calice di vino pieno fino al bordo. In questi giorni si avrà anche l’occasione, d’incontri che consentiranno ai degustatori di vino, più e meno esperti, di sapere al meglio le infinite diversificazioni di un prodotto caposaldo del Made in Italy.


Il Sindaco di Nemi Alberto Bertucci sta ripartendo

Questa manifestazioni dedicata al vino, in realtà solitamente è sempre stata organizzata a maggio ma…quest’anno essendoci stato un lungo periodo di STOP per il  Covid-19, è stata posticipata in questi giorni. Il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, è molto positivo nel dare la possibilità di svolgere questa saporita manifestazione. L'evento, organizzato nei Castelli Romani in collaborazione con il Comune di Nemi, sarà rivolto come sempre alla fabbricazione artigianale, grazie all’ intervento di decine di produttori che porteranno a Nemi una distinzione ragionata delle loro migliori bottiglie.
Allora avete prenotato il biglietto? Non è un problema poiché l’ingresso oltre che on-line sì può anche acquistare in loco, soli 10 € e avrai 8 assaggi nelle cantine e un kit degustazione!

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi