Cucina con il tuo vino

Si cucina!

Dal nord al sud Italia da sempre le mamme hanno insegnato alle loro figlie di cucinare con il vino. Se cucinate un semplice sugo ma, aggiungete mezzo bicchiere di vino il vostro pranzo avrà un tocco di malizia..riguardo al palato, mentre se vogliamo parlare del profumo che, il vino emana cucinato be..regala al nostro olfatto è qualcosa di seducente. 
 

Alcuni abbinamenti

Il vino bianco è quello ideale per le zuppe. Se volete preparare una squisita cena a base di pesce, dovrete sempre prediligere un buon pesce fresco ma, la cosa importantissima sfumate il tutto con un buon vino.  Vi posso assicurare che vi leccherete anche il piatto.
Per un ragù al cento per cento napoletano io vi consiglio un bicchiere colmo di vino rosso, lui è quello in grado di valorizzare le salse e piatti a base di carne. Anche se preparate le polpette al sugo potete tranquillamente aromatizzare il tutto con il vostro vino, Sono certa che alla fine vi fate anche la famosa scarpetta con il pane.
Mentre se avete voglia di offrire al vostro lui una cena con i fiocchi, dovete preparare una buona zuppa di vongole con un bicchiere di vino rosé. Avrà un sapore delicato con una puntina di acido che è quello giusto per il vostro palato esigente.


Perché adoperare il vino in cucina?

Il vino in cucina è un liquido che ha fragranze e sapori sorprendenti, elargisce acidità e corpo agli alimenti e, a seconda del vino adoperato, concede colore al piatto in cui viene utilizzato. Viene solitamente impiegato per sfumare, quindi per inumidire una preparazione. Mangiare è uno dei piaceri della vita, ma molto spesso, il nostro stile di vita ci stressa, quindi quando potete assaporate con gusto la vostra pietanza che state per gustarvi, per un pochino lasciate i problemi fuori dalla porta ed sorseggiare un calice di vino.

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi