L’Italia ha tantissimi vini pregiati se spulciate il nostro sito potete saperne qualcosa in più. Noi siamo conosciuti per essere la patria della buona tavola che accompagniamo i nostri pranzi o le nostre cene con una bottiglia di vino italiano.
Il vino bianco, rosato, fermo, mosso, rosso, spumante, passito, da pasto, da riflessione e chi più ne ha più ne metta è da sempre parte fondamentale della nostra cucina, sussiste da sempre, forse esisterà per sempre ed condurrà in modo continuo il concetto di buona nutrizione.
Posso essere d’accordo con voi che un vino buono è molto costoso ed che tante volte non si può fare il suo acquisto per un’intera settimana, ma ogni tanto quando si può fare osate. Io sono cresciuta con un modo di dire nella mia famiglia: tanto spendi tanto vale.
Quindi può andare bene un vino economico sulle nostre tavole durante la settimana ma quando arriva la domenica guardate la qualità del vino prima di comprarlo.
Il vino, come il mangiare, infiamma un infinità di emozioni e mette in azione tutti i nostri sensi, dalla vista con la quale vediamo la “grazia” dei colori, all’olfatto con il quale “ascoltiamo” le fragranze fino al palato con il quale avvertiamo il gusto, anche se in concretezza le papille gustative sono sulla lingua.
Poi c’è il retro olfatto, cioè i profumi che si sciolgono nel calore della bocca e come sostanze volatili salgono fino al naso. In conclusione il vino può essere una esperienza totalmente positiva.
L’Italia è ricchissima di vitigni e di vini di eleganti e noi siamo fieri di essere famosi in tutto il mondo. Questa bevanda vivrà sempre fra noi perché ormai non sappiamo come fare senza di lui. Mi spiace tantissimo per chi è astemio….non sa cosa sta perdendo.
I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra
Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi
Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri
I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?
L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi