PINOT BIANCO


Il pinot bianco è un vitigno originario della Germania. È proprio qui che raggiunge i migliori risultati qualitativi.
Successivamente è stato esportato negli Stati Uniti, in America latina e in Australia.
In Italia originariamente ha trovato il suo clima adatto in Friuli, in Lombardia, in Trentino e nell'Alto Adige. La sua diffusione in Toscana risale invece al '70.
In Italia i Pinot bianco di maggior pregio vengono da alcune zone del Friuli e dell'Alto Adige. In queste zone particolarmente adatte al vitigno, le rese per ettaro sono molto basse e questo consente di produrre un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, che è anche adatto alla maturazione in barrique e si presta a essere invecchiato

Il Pinot bianco per lungo tempo ha fatto discutere numerosi ampelografi.
Si tratta di una variazione del Pinot grigio, a sua volta variazione del Pinot nero.
Oggi non ci sono più dubbi, ma per lungo tempo è stato confuso con lo Chardonnay, tanto che fino a quindici anni fa in Italia era spesso indicato come Pinot-Chardonnay.

Il Pinot bianco è particolarmente adatto ad essere spumantizzato e quindi entra a far parte delle cuveé dei migliori spumanti italiani del Friuli, del Trentino e della Franciacorta.

Ca' Del Bosco: Cuvée Prestige Edizione 45 extra brut
RP 91 JS 92 WS 91
Contadi Castaldi: Brùt
RP 89 JS 92 WS 87 LM 85 due bicchieri
Bellavista: Teatro alla Scala brut 2017