Le donne e il vino

Il rapporto tra donne e vino

Le donne con il vino hanno un buon rapporto d’intesa infatti, i dati dell’ISTAT sui consumi di vino in Italia nel 2019 parlano limpido: il gentil sesso possiamo dire che è anche un ottimo cliente. In percentuale né bevono il 40,3% rispetto ai maschietti che ne bevono 65,7%. E i dati non si modificano se sbirciamo oltreoceano, quindi possiamo dire che le donne di tutto il mondo acquistano vino, scegliendolo con impegno, se ne intendono (sommelier e wine blogger sono tante), lo creano e, specialmente, lo ritengono il coronamento totale degli avvenimenti particolari.
 

Il gentil sesso ama il vino rosso

Il gentil sesso ama il vino rosso, proseguono con il consumo del bianco e solo per ultimo troviamo rosé. Alle donne piace diversificare ed scegliere la varietà di vino che meglio si accosta ai piatti che mangiano e organizzano. Raramente si lasciano condizionare dal prezzo o dalla marca. Quindi, per le donne il vino non deve essere necessariamente dolce (Extra Dry, ma soprattutto Dry): pure un prosecco Brut, che dagli altri si diversifica per il minor calo di zuccherino, se ben appaiato, può far gola alle compratrici.


Bioldo Prosecco D.O.C. Treviso

Il Bioldo Prosecco D.O.C. Treviso, è un vino per una donna che …. non deve chiedere mai. No va bè oltre la battutina, forse un poco squallida, questo tipo di vino è amato da una categorie di donne. Una femmina sa perfettamente come prendere un uomo per la gola, quindi sa perfettamente con cosa abbinare al vino che prende.
Comunque l’alcol per le donne sembra che, aiuta la saluta nella vecchia, pare che bastino solo due bicchieri nella giornata di vino per contribuire alle problematiche di una certa età. Sarà vero? Questo io non posso confermarlo, però so che, un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno.

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi