Il Barolo è il prestigioso vino rosso DOC prodotto in alcuni comuni del Piemonte
La prima delimitazione per la zona di produzione del Barolo risale al 31 agosto 1933 per i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba e alcuni territori dei comuni di La Morra, Monforte d'Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d'Alba, Novello e Grinzane Cavour nella provincia di Cuneo.
C’è da dire che, nonostante si parli di comuni non lontani tra loro, ci sono delle differenze organolettiche importanti che li distinguono. Ciò dipende soprattutto dall'esposizione, ma anche dal tipo di suolo che può essere argilloso, sabbio-argilloso o prevalentemente sabbioso.
Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.
Il colore è rosso granato con riflessi di arancia, all’olfatto è forte e persistente, il patrimonio olfattivo è molto complesso, a seconda dello stato evolutivo, riflessi fruttati ma anche floreali per esempio viola e vaniglia o note terze come goudron o spezie.
Le componenti "dure" sono equilibrate da quelle "morbide”, la forza e persistenza speciali rendono il Barolo un vino potente, elegante e di grande personalità.
Il Barolo 1945 e Barolo 1976 Fontanafredda, come tutti i vini d'annata generalmente, comprendono molte variabili che condizionano l'invecchiamento, infatti non è sicuro che sia bevibile. C’è un solo modo per scoprire ciò, stappare la bottiglia!
Ciò che risulta ovvio è che ci si trova di fonte a due annate uniche.
Ha infatti forte impatto e forza emozionale, in special modo se corredato della cassetta in legno per vino o appositi accessori personalizzati, come ad esempio cavatappi o sciabole da champagne.
Vini come il Barolo 1945 e Barolo 1976 di Fontanafredda sono perfetti per un regalo che sicuramente non verrà dimenticato e che difficilmente passerà inosservato.
Sul nostro sito confrontiamo i migliori prezzi per te e puoi trovare una vasta selezione di Barolo al miglior prezzo!
Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.
I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo
Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno
Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso
Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte