Tignanello è il nome dato negli anni '70 ad un vino rosso prodotto dalla cantina Antinori e deve il suo nome dalla Tenuta Tignanello, dove viene prodotto, più precisamente nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze. Il nome Tignanello secondo la leggenda potrebbe derivare dal Dio etrusco Tinia, il corrispettivo di Zeus.
Il Tignanello oggi è un grande vino italiano, conosciuto in tutto il mondo ed apprezzato da appassionati e sommelier grazie ai suoi aromi complessi e sorso stupefacente.
La produzione di questo vino iniziava nel 1970 su iniziativa di Piero Antinori nella zona tipica del Chianti. Tignanello, a differenza dei Chianti prodotti nella zona, aveva la peculiarità di comprendere anche uva Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e di essere invecchiato in barrique, a differenza dello storico processo del vino Chianti Classico DOCG (definito dal disciplinare e dalle conoscenze di Bettino Ricasoli). Per questo motivo infatti non può utilizzare nessuna denominazione di origine controllata e inizialmente nell'etichetta era indicata la generica definizione di vino da tavola. Questo cambiò nel 1994 quando finalmente ricevette la denominazione Toscana IGT. Quello appena detto permette a Tignanello di avere un posto d'onore tra i grandi vini di Toscana ed il suo nome è legato al rivoluzionario movimento della rinascita dei vini toscani, quello dei Supertuscan.
Tignanello è stato, con il Sassicaia, uno dei pioniere dei vini Supertuscan, che sono riusciti ad ottenere molti premi e riconoscimenti a livello mondiale.
Tignanello, nel costo degli anni ha subito molti affinamenti, infatti dopo i primi esperimenti, dal 1975 fu tolta tutta l'uva bianca. Oggi Tignanello è composto principalmente da Sangiovese e Cabernet Sauvignon e per una piccola percentuale da Cabernet Franc. La gradazione alcolica è di 13,50%. Il rapporto tra le uve (80%, 15%, 5%) è rimasto invariato dal 1995 tranne per il periodo 2001-2006 quando il Sangiovese era aumentato all'85% a scapito del Cabernet Sauvignon che fu portato al 10%.
Tignanello è una pietra miliare del vino toscano di qualità; primo vero Supertuscan, ma anche il primo vino sangiovese affinato in barrique e senza utilizzo di nessuna varietà di uve bianche ma anzi di vitigni internazionali; è oggi un "must" per ogni appassionato di vino toscano. Dove acquistare Tignanello al miglior prezzo?
Puoi acquistare le bottiglie di Tignanello di diverse annate sui seguenti collegamenti: Tignanello 2020, Tignanello 2019 e Tignanello 2018.
Le annate 2015 e 2016 di Tignanello, come un po' per tutti i vini di toscana, sono state annate particolarmente favorevoli e vedono dei vini di grande spessore e qualità.
Tignanello è stato molto premiato in italia ma non solo, anche a livello internazionale ha raccolto premi e riconoscimenti. Tignanello è comparso numerose volte nella top ten internazionale della famosa rivista Wine Spectator di James Suckling e Wine Advocate di Robert Parker. La Tenuta Tignanello è collocata in una zona particolarmente vocata del Chianti Classico e regala scorci di paesaggio magnifici.
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri
Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico
Il 12 marzo 2021 Sassicaia 2018 è disponibile realmente in alcuni shop selezionati. Disponibilità limitate.
Sassicaia 2018 Bolgheri superiore di Tenuta San Guido, disponibilità, prezzo e punteggio di Robert Parker in anteprima. Disponibile da Marzo 2021.