Alla scoperta delle eccellenze italiane con Ca’ Del Bosco

La cantina che ha fatto scuola

Ca’ del Bosco ha prima pensato e poi creato un sogno grazie all’intuito, alla passione, alla perseveranza e agli anni dedicati da tutti quelli che hanno visto nel progetto Cuvée Prestige del potenziale, parliamo di un Franciacorta con uno stile e un gusto unici.

Ca’ del Bosco è un pilastro non solamente del territorio della Franciacorta, ma di tutta la nazione. Questa importante realtà produttiva è nata a metà anni ‘60, quando Annamaria Clementi Zanella compra nel comune di Erbusco, al centro della zona, una casetta dall’omonimo nome, con boschi e vigneti.

Sarà però il figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, ad avviare il processo vitivinicolo. Maurizio è riuscito a identificare e mettere in risalto le caratteristiche del territorio Franciacorta. 
A inizio anni ‘70, Maurizio è il primo a dar valore quelle zone, trasformando la piccola casa “ca’ del bosc” in una delle più moderne e produttive cantine d’Italia. Da quel momento tutto ha un unico e importante principio, che definisce il motto della cantina: la ricerca dell’eccellenza.

Ad oggi Ca’ del Bosco ha un’estensione di oltre duecento ettari tra  vigneti di proprietà e in affitto, dove tutti i vitigni sono coltivati.
Le vigne, che superano tutte i 30 anni di età, quando vengono vinificate sono trattate in modo separato. L’assemblamento delle diverse parcelle vi sarà infatti solo dopo che il termine della fase di maturazione, in modo da avere ben chiara quale sia la più alta espressione raggiunta da ogni uva. 
 

Alcune etichette firmate Ca’ del Bosco

Ca’ del Bosco è oggi una realtà molto consolidata, che da luce a un’ampia gamma di etichette, tra Franciacorta “Cuvée Prestige” e ”Cuvée Annamaria Clementi” in primis e vini sia rossi che bianchi, perfettamente in grado di soddisfare i degustatori più esperti di tutta Italia.
Ca’ del Bosco Cuvée Prestige è responsabile del mito della Franciacorta, grazie a cui nasce, cresce e diventa adulta un’identità completamente nuova.
Come abbiamo potuto leggere, la Franciacorta è una terra speciale e particolarmente vocata per lo chardonnay e per godere dei frutti di questo territorio non vi resta che acquistare un Ca' del Bosco Cuvèe Prestige al prezzo più basso del web, sul motore di ricerca vini Enosearcher sono disponibili diversi formati da oltre 150 enoteche. Non vi resta che cercare nella barra di ricerca!

cuvee prestige prezzo

Approfondimenti:

Contadi Castaldi: Brùt
RP 89 JS 92 WS 87 LM 85 due bicchieri
Giovanni Cavalleri: Brut blanc de blancs
WS 90 due bicchieri
Colline Della Stella Di Andrea Arici: Uno dosaggio zero
due bicchieri
Guido Berlucchi: '61 brut
WS 85
Una Guida completa sugli spumanti di Franciacorta

Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.

Berlucchi vini: elenco dei vini Berlucchi più diffusi settembre 2021

Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.

Franciacorta Bellavista vini più diffusi di settembre 2021

Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.

Storia di Franciacorta, tutte le tappe principali

Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante

Bellavista, maestri del Franciacorta, icona impeccabile anche nel prezzo

Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori