Franciacorta è un’eccellenza italiana largamente apprezzata, prodotto nella provincia di Brescia. La caratteristica fondamentale del Franciacorta è che l'unico metodo ammesso per la presa di spuma è quello tradizionale ovvero la rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. È stata la prima DOCG in Italia esclusivamente dedicata al metodo classico.
In questo articolo vi presenteremo due Franciacorta fenomenali che vi conquisteranno al primo sorso, rispettivamente di Ferghettina e Andrea Arici.
Il Franciacorta Ferghettina Milledi è espressione di mineralità e sapidità. Per le questo vino vengono selezionati gli chardonnay provenienti da 12 vigneti diversi dislocati in 8 comuni della Franciacorta. L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due parti: mosto fiore, che ha le caratteristiche di qualità superiore e che viene usato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento.
La fermentazione alcolica viene fatta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino solitamente riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Di colore giallo paglierino con riflessi oro verde. Perlage fine e persistente. In bocca arriva con raffinate note agrumate e minerali, ha una forte persistenza.
Il Franciacorta Dosaggio Zero Uno di Andrea Arici nasce da un taglio dove, accanto allo Chardonnay, c’è una piccola percentuale di Pinot Nero. Le uve, raccolte con cura durante la fase della vendemmia, effettuano una prima fermentazione in acciaio. Poi, come previsto dalle regole di produzione del Metodo Classico, si procede con una seconda fermentazione in bottiglia, dove il vino rimane a maturare sui propri lieviti per non meno di 18 mesi, alla fine dei quali si procede con le operazioni di sboccatura, senza aggiungere alcun sciroppo di dosaggio.
Il Franciacorta Dosaggio Zero di Andrea Arici arriva nel bicchiere con un colore giallo paglierino intenso, brillante e luminoso; il perlage fine e persistente. Al naso troviamo un profumo molto complesso: note fresche, dove sono predominanti sensazioni floreali e fruttate, con un’aggiunta di sfumature di pane tostato e lieviti. Al gusto colpisce la forte mineralità e l’eccellente equilibrio, dalla trama fresca e asciutta.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori