L’amore della natura del Lupicaia

Il Lupicaia

Da un antico latifondo con castello, borgo e diversi casolari in cima alle colline di Castellina Marittima, nella provincia di Pisa, nasce il Lupicaia. L’azienda iniziò a produrre vino negli anni 70, sostituendo i vecchi vigneti di Sangiovese, Malvasia e Trebbiano Toscano con vitigni internazionali. 
Da quel momento l’azienda fu portata avanti da Gian Annibale Rossi di Medelana Serafini Ferri, che ereditò la tenuta da un prozio nel 1975. La vision di Gian Annibale è sempre stata incentrata su una produzione dai concetti nuovi.
L’azienda si estende per ben 1600 ettari e comprende anche boschi incontaminati ricchi di vegetazione, allevamenti di cavalli da corsa, grandi vigneti e un allevamento di mucche.
Da sempre Gian Annibale tutela il territorio e blocca ogni tentativo di speculazione edilizia, questa idea della vita si rispecchia nelle scelte dell’azienda, in tutti gli ambiti.
La tenuta, con i suoi 1600 ettari di boschi, terreni agricoli e vigneti, è luogo di nascita del Lupicaia, uno dei migliori vini toscani. Inoltre, rappresenta un patrimonio ambientale sulle coste toscane, caratterizzate da paesaggi spettacolari e dalla produzione di ottimi vini
Dalle sue colline lo sguardo va verso il mare. La tenuta, che si trova sulle colline costiere tra Pisa e Bolgheri, è una proprietà privata che si è mantenuta la stessa nei secoli soprattutto grazie all’amore dei suoi proprietari.


Alla scoperta del Lupicaia

Sicuramente, il Lupicaia, il vino principale dell’azienda rappresenta tutto questo. Il suo nome arriva dalla collina dove effettivamente venivano cacciati i lupi, perché illuminati dalla luna.
Un vino avvolgente e raffinato allo stesso tempo, il Lupicaia 2010 da uve Cabernet Sauvignon 90%, Petit Verdot 10% si presenta compatto e profondo a partire dal colore rosso rubino. Al naso sentiamo una fusione di note balsamiche e speziate, con sentori di frutta rossa e nera, liquirizia, cacao e menta: un profumo complesso.
Sul palato troviamo avvolgente impreziosito da lievi tannini e la giusta sapidità minerale. Molto lungo il finale. 

lupicaia