Pinot Nero


Il Pinot nero è il vitigno considerato più nobile ed elegante tra i bacca rossa e allo stesso tempo è il più difficile da interpretare, quello che pone l'enologo e il semplice consumatore di fronte alla degustazione più complessa.

Origine e diffusione del Pinot Nero

Dove ha avuto origine il Pinot Nero? L'origine del Pinot nero viene posta nella regione francese Borgogna, dove è alla base dei più grandi vini della zona. È presente anche nella regione Champagne, soprattutto sulla montagna di Reims, ma il vitigno, col tempo, si è diffuso anche in altre regioni d'Europa,  compresa l'Italia, per poi fare la sua comparsa anche fuori dall'Europa, in Oregon e in California.

In Italia ne esistono due diverse qualità di Pinot Nero, vediamo quali sono:
La prima, caratterizzata da grappoli piccoli e compatti e da acini piccoli, è adatta a essere vinificata in nero e produce un vino rosso estremamente delicato, che varia considerevolmente di annata in annata persino nelle posizioni ad esso più adatte. Il risultato è comunque talmente apprezzabile da giustificare gli sforzi dei produttori.
Le zone di diffusione sono l'Oltrepò pavese, la Franciacorta, il Veneto, il Friuli e Il Trentino Alto Adige (dove viene denominato Blauburgunder).

La seconda varietà (quella solitamente vinificata in bianco, quindi senza contatto con le bucce) produce un vino "neutro" che risulta però la miglior base per la produzione dello spumante per via di corpo, complessità e notevole longevità.
Il Pinot Nero, in Francia, è alla base del successo dei maggiori Champagne, di quelli più prestigiosi e anche quando usato in percentuale minore riesce a fare potenza e complessità all'assemblaggio finale, che solitamente è Chardonnay.

Il Pinot Nero si è affermato come vitigno più diffuso in Oltrepò Pavese, dove nel 1865 il Conte Giorgi di Vistarino e Carlo Gancia crearono il primo spumante Metodo Classico italiano.

Tra i nomi di spicco italiano per conoscenza e produzione di Pinot Nero va ricordato Marco Buvoli ed il suo opificio del Pinot Nero.

Caratteristiche ampelografiche del Pinot Nero

Il vitigno Pinot nero ha Foglia media, Orbicolare, Trilobata.
Il Grappolo è compatto, corto, cilindrico.
Le dimensioni sono piccoli, di forma Sferoidale, con buccia pruinosa, sottile e di colore blu-nera.

Quale vitigno può essere paragonato al Pinot Nero?

Il Nebbiolo (con cui si produce il Barolo) è un vitigno complesso che può essere paragonato al Pinot Nero; il Nebbiolo è un vitigno complesso e potente, che dà vita ai più grandi vini al mondo. Conoscere il Pinot Nero ed il Nebbiolo è fondamentale per ogni aspirante sommelier.

Bollinger: Special Cuvèe Brut
RP 91 JS 93 WS 93
Louis Roederer: Cristal Millesime Brut 2014
RP 95 JS 100 WS 95 AG 98
Moët & Chandon: Ice Imperial