Una ricetta tramandata di generazione in generazione, insieme ad una grande passione che aumenta e si aggiorna di anno in anno. Su questo si basa la filosofia di produzione della cantina Marsuret, l’azienda vitivinicola nel cuore di Valdobbiadene nella provincia di Treviso, che si è oggi confermata un’eccellenza nel mondo del Prosecco Superiore Docg e che in questo momento sta lavorando per fronteggiare la crisi dovuta all’emergenza sanitaria e dal blocco di ogni attività, in particolar modo nell'Horeca.
Da sempre Marsuret ha fatto molta attenzione ai dettagli in fase di produzione, utilizzando delle uve esclusive usate per creare i propri spumanti, denotando un totale e meticoloso controllo di tutta la filiera produttiva. Le uve raccolte solamente a mano e vinificate in cantina rispettando le caratteristiche dei singoli vigneti, in modo da valorizzare tutte le caratteristiche.
Adesso, dopo l’introduzione nel disciplinare di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg del tipo “Extra Brut” per vini con un residuo zuccherino compreso tra 0 e 6 g per litro, Marsuret ha annunciato la sua nuova etichetta esattamente in questa versione: Amolér.
Il nuovo prodotto è fedele al passato ma si lancia anche nel futuro, si tratta di uno spumante molto asciutto e fresco. Queste peculiarità lo rendono un vino perfetto quando servito con alcune tipologie di piatto, rendendolo un ottimo Prosecco Superiore anche in ambito gastronomico.
Questo cambiamento del disciplinare e dell’assortimento Marsuret soddisfa le concrete richieste del consumatore, con il mercato che chiede sempre più vini con un basso residuo zuccherino.
Il nuovo vino è stato chiamato appunto “Amolèr”. Il nome si deve alla pianta da frutto tipica della zona, l’amolo, da sempre presente nei vigneti delle colline di Valdobbiadene. Il nome vuole essere una testimonianza del legame tra azienda e le origini del territorio del Prosecco Superiore.
Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento
Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto
Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.
Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie
Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!