Champagne Brut Imperial una vera eccellenza di Moet & Chandon 

 

Il Moet imperial è uno champagne che si ottiene dall’assemblaggio di più di cento vini e si tratta di una vera e propria eccellenza dell’azienda francese Moet & Chandon. Si tratta della maison che possiede, da sola, la zona più vasta dell’intero territorio della Champagne francese.
Nonostante ciò, non è il prodotto di punta di questa azienda. È facilmente reperibile nei supermercati italiani, ma non è comunque uno champagne alla portata di tutti.
L’Imperial di Moet & Chandon rimane sicuramente un ottimo Champagne. Si può definire come il punto di partenza per un mondo da scoprire e studiare. 
 

Moet Imperial alcune caratteristiche dello Champagne

Di colore verdolino si presenta in una veste dorata luminosa. Il perlage è di grana fine e molto persistente. Al naso lascia richiami fruttati, si distinguono bene la mela verde e il lime che fanno da contrasto alle note di lievito e noci, rimane anche spazio per una componente minerale.
Sul palato, è ancora più evidente il sapore fruttato. Mela e limone si mischiano alla delicatezza della pesca e della pera. L’acidità è in armonia perfetta con le altre percezioni. La mineralità che si percepisce al naso diventa più leggera, con un dosaggio zuccherino eccellente. 
Si tratta di un vino che si adatta bene a molti cibi. Eccellente anche da solo come vino da meditazione, come aperitivo elegante, si serve bene con il pesce crudo, per esempio ostriche o sushi (consigliato salmone, branzino, tonno). Buono anche con carni bianche come pollo, a patto che non sia troppo speziato.

Lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon si ottiene rispettando la tradizione da uve Pinot nero, Pinot Meunier e Chardonnay. Si va dal 30 al 40% dei Pinot Noir e Meunier al 20-30% di Chardonnay.
Le dosi cambiano di anno in anno in modo da assicurare al consumatore sempre lo stesso risultato. Si usano per l’assemblaggio, come detto prima, più di 100 vini. Moet & Chandon produce questo Champagne iconico ormai dal 1869. 
 

moet & chandon


Leggi i nostri articoli sullo champagne:

Bollinger: Special Cuvèe Brut
RP 91 JS 93 WS 93
Ruinart: Brut blanc de blancs
RP 91 JS 93 WS 93 AG 92
Moët & Chandon: Ice Imperial
Bruno Paillard: Première Cuvèe
WS 84
Louis Roederer Cristal Brut Millesimato, nozioni e curiosità

Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer

Lo champagne base di Dom Pérignon

Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali

Dom Pierre Pérignon ha realmente inventato lo champagne?

Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.

Quali varietà sono permesse per produrre lo Champagne?

Quali sono i vitigni permessi per produrre champagne? Scopri i sette vitigni ammessi dal disciplinare della Champagne AOC

Dom Perignon Vintage 2008, un'ottima annata

Dom Pérignon Vintage 2008, complice un'ottima annata, è già introvabile negli scaffali, prezzo in crescita ed ottimo per investimento.