Quadra è l’azienda vinicola diretta da Mario Falcetti. Franciacorta è il territorio e omonima denominazione di origine controllata e garantita, si estende per tutta la zona a sud del lago d’Iseo.
È un’area leggermente collinare, che si formò a seguito delle glaciazioni nella fascia prealpina, caratterizzata da un clima mite di tipo submediterraneo.
Le vigne di Quadra occupano un territorio di 20 ettari.
Oltre allo Chardonnay, vitigno principale del territorio e della denominazione, che in azienda occupa il 60% della superficie, si porta avanti un lavoro di valorizzazione del Pinot Bianco per il 20% per il quale sono stati trovati tre ambienti molto complementari tra loro e il Pinot Nero per il 20 % a cui sono state destinate delle zone collinari che si trovano sui depositi morenici.
L’utilizzo del Pinot bianco e del Pinot nero nelle varie quvée compositive dei Franciacorta Quadra è l’elemento chiave che ne esalta carattere ed unicità.
Quadra Franciacorta Brut è in grado di cogliere una realtà territoriale unica, quella della Franciacorta. La zona è tra le più celebri per la produzione spumantistica di qualità.
Questa zona alterna colline e rilievi, di alti e bassi in cui i vigneti sono una costante. È presente un microclima perfetto, questo è dovuto alle condizioni meteorologiche miti per influenza del lago.
Quadra Franciacorta Brut ha ricevuto la denominazione di DOCG Franciacorta Brut. I vigneti, che hanno un’esposizione eccellente a sud-ovest, sono in zona Cologne su un terreno di carattere morenico-fluvioglaciale.
La vinificazione Quadra Franciacorta Brut parte con la raccolta rigorosamente a mano delle uve in cassette in modo da lasciare integri gli acini fino all'arrivo in cantina. Di solito, la vendemmia inizia tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. La pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata fanno si che si preservino aromi e sentori caratteristici delle uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. La fermentazione e a seguire l’affinamento avvengono in acciaio inox fino all'imbottigliamento. L'affinamento in vetro prima dell'immissione in commercio dura 24 mesi.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori