Franciacorta Bosio, una garanzia di qualità

Un'eccellenza spumantistica

Cesare e Laura Bosio sono le persone a capo dell’azienda fondata dal nonno Girolamo, Bosio Franciacorta. Insieme hanno deciso di iniziare questa coraggiosa avventura nel 1998 e lo fanno mettendoci tutto loro stessi nella produzione di spumanti.

Ad oggi hanno un assortimento di ben 8 etichette diverse, una produzione che è cresciuta esponenzialmente in circa 11 anni e dei vigneti tutti nuovi, rinnovati a poco a poco, con circa 6.300 piante/ettaro e con rese molto contenute, un compromesso necessario per produrre dell’uva superiore e di conseguenza dei Franciacorta sublimi.

L’azienda si trova a Corte Franca, poco lontano dal lago d’Iseo, l’azienda si espande per circa venti ettari. I vigneti godono dell’ottimo clima del lago e beneficiano delle nette escursioni termiche. Il terreno è ricco di suoli morenici, abbonda la sabbia, il limo e scarseggiano le componenti argillose, dando in questo modo uno stile raffinato e unico.
 

Alla scoperta del Girolamo Bosio Franciacorta

Il vino principale di Bosio è la Riserva millesimata, chiamata Girolamo Bosio in onore del nonno. 
Arriva direttamente dai migliori vigneti, che hanno una resa di circa 45 ettolitri/ettaro, con solo il mosto fiore fermentato in tini di acciaio a bassa temperatura (15°C). Dopo circa 7 mesi di maturazione le basi vengono preparate per il tiraggio. Dopodiché ci sono circa 60 mesi sui lieviti e, dopo la sboccatura, non vengono aggiunti dosaggi

Al naso si possono distinguere mandorla, nocciola, arachide, ma anche erbe aromatiche, la macchia mediterranea, l’arbusto, le fini speziature. Questo Franciacorta è teso, asciutto e fresco, con componenti ben integrate, con una carbonica perfettamente fusa e puntiforme e uno sviluppo gustativo davvero secco, pulsante e sapido. Sublime la chiusura molto lunga con delle sensazioni agrumate e minerali, di estrema raffinatezza e precisione. 

Questo Franciacorta ha sicuramente una personalità molto decisa!

Approfondimenti:

Contadi Castaldi: Brùt
RP 89 JS 92 WS 87 LM 85 due bicchieri
Giovanni Cavalleri: Brut blanc de blancs
WS 90 due bicchieri
Colline Della Stella Di Andrea Arici: Uno dosaggio zero
due bicchieri
Guido Berlucchi: '61 brut
WS 85
Una Guida completa sugli spumanti di Franciacorta

Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.

Berlucchi vini: elenco dei vini Berlucchi più diffusi settembre 2021

Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.

Franciacorta Bellavista vini più diffusi di settembre 2021

Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.

Storia di Franciacorta, tutte le tappe principali

Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante

Bellavista, maestri del Franciacorta, icona impeccabile anche nel prezzo

Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori