Supertuscan è il termine che sta ad indicare tutti i vini rossi prodotti in Toscana che non seguono le tradizionali regole di preparazione toscane, utilizzando altre uve, in particolar modo Cabernet Sauvignon o Merlot, e pertanto non possono essere classificati come prodotti DOCG.
La parola fu usata inizialmente negli anni Ottanta per vini che riscuotono un gran successo a livello internazionale, alcuni esempi sono Sassicaia, Ornellaia e Tignanello
il Vigorello di San Felice nel 1968 rompe il divieto del taglio bordolese nella regione del Chianti Classico. San Felice creò un modello: il primo taglio bordolese (Supertuscan) in toscana. Sulla strada del Vigorello sono seguiti i famosi Sassicaia e nel 1971 il Tignanello, risultato di un blend di Sangiovese chiantiano, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il termine Supertuscan fu inventato probabilmente da Robert Parker nella sua rivista Wine Advocate, per definire quella nuova tipologia di vini.
Il più famoso tra i primi Supertuscan fu creato dal marchese Piero Antinori e da Giacomo Tachis, era il Tignanello, nell'entroterra toscana tra i colli fiorentini. Questo vino era rivoluzionario, ma ancora di più lo fu il concetto che c’era dietro: creare vini da invecchiamento nobili come i bordolesi francesi, ma con il Sangiovese come base.
La ragioni dietro la nascita di vini come il Sassicaia di Tenuta San Guido o l’Ornellaia sono precise. Alcuni produttori volevano attuare una sorta di rinascita enologica per il calo di successo che stavano avendo i vini toscani a fine anni 70, anni in cui i produttori erano interessati di più a produrre grandi quantità piuttosto che vini di alta qualità.
Il Sassicaia 2016 è stato uno dei vini con più premi vinti nel corso della storia, ritenuto da molti il miglior vino italiano mai prodotto, il prezzo di Sassicaia 2016 ha trainato una nuova ondata di rialzi in tutto il settore.
Il successo di questi vini lo si deve ai consumatori che hanno deciso di riporre fiducia in questo vino e non a una denominazione o a un territorio stereotipato.
Oggi i Supertuscan sono vini che fanno l’immagine dell’Italia nel mondo del vino. L’ultima dimostrazione arriva da Google, che ha stilato la classifica dei vini più cercati, prendendo in considerazione più di 1 milione di ricerche giornaliere.
In classifica troviamo proprio Sassicaia alla posizione 13, il Tignanello alla 28, Ornellaia alla 33, ed il Masseto di Tenuta Masseto alla 39. Chiude la classifica Solaia alla 51.
7 Curiosità per conoscere meglio Sassicaia, uno dei Super Tuscan più famosi d'Italia, con prezzi alti a fronte di un nome altisonante
Monica Larner degusta Sassicaia 2019, punteggio di 98/100 per Robert Parker
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri
Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico