Giacomo Tachis nato a in Piemonta a Poirino il 4 novembre 1933 e morto a Firenze il 6 febbraio 2016, è stato un maestro e sicuramente il più grande enologo che l’Italia abbia avuto negli ultimi 50 anni.
Giacomo si diplomò alla alla Scuola Enologica di Alba nel 1954 e si formò dal grande enologo francese Emile Peynaud, considerato da molti il più grande enologo degli ultimi 100 anni.
Tachis fu un uomo lungimirante che ha applicato la scienza enologica alla valorizzazione del territorio. Molto criticato da molti e osannato da altri per le innovazioni che ha portato nell’enologia italiana.
Considerato il padre nobile del rinascimento del vino italiano accreditato per aver avviato la rinascita del vino italiano sul piano internazionale, durante la sua carriera Tachis collaborò alla creazione di nuovi generi di rosso italiano.
Tachis fu un uomo fondamentale per l’azienda Antinori, si deve a lui la creazione dei Supertuscan, grandi vini come Sassicaia, Solaia e Tignanello, ma anche il San Leonardo in Trentino e il Turriga in Sardegna, vini del genere competono ancora oggi con i grandi vini francesi.
Basti pensare che Sassicaia, voluto dal Marchese Mario Incisa della Rocchetta è uno dei vini più influenti e ricercati tra i rossi italiani. Il Sassicaia 2016 è ritenuto da molti il miglior vino italiano mai realizzato e ha permesso di raggiungere quotazioni molto elevate nel corso del tempo a tutte le restanti annate.
Vini come questi hanno valorizzato l’Italia a livello internazionale, ma per la scelta di adottare vitigni internazionali e il taglio bordolese ricevette non poche critiche all'epoca.
Oltre che nella creazione dei Supertuscan, a cui il suo nome è legato in modo inscindibile, Tachis si impegnò nella promozione, nella riscoperta e nella produzione di altri vini, tra cui i sardi Vermentino e Carignano del Sulcis, i siciliani Nero d'Avola, Inzolia, Catarratto e Grillo, i piemontesi Barbera e Nebbiolo, il Lambrusco e il Sangiovese.
I suoi amici e soci lo ricordano come un grande scienziato del vino ma anche come grande uomo pratico che lavorò anche in cantina, tutti lo ricordano anche come persona speciale e di grande cultura.
Tachis si ritirò ufficialmente nell'aprile 2010, pur continuando occasionalmente ad offrire consulenze; nello stesso anno pubblicò la sua autobiografia, Sapere di vino. Nel 2011 fu "uomo dell'anno" dalla rivista inglese Decanter. Il ricordo di Giacomo Tachis è fulgido tra gli addetti ai lavori ed è stato uno dei grandi personaggi del panorama enologico italiano. Giacomo Tachis nacque il 4 novembre 1933 e morì il 6 febbraio 2016 lasciando al paese alcune dei vini più quotati di sempre.
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri
Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico
Il 12 marzo 2021 Sassicaia 2018 è disponibile realmente in alcuni shop selezionati. Disponibilità limitate.
Sassicaia 2018 Bolgheri superiore di Tenuta San Guido, disponibilità, prezzo e punteggio di Robert Parker in anteprima. Disponibile da Marzo 2021.