Le 5 aziende vinicole più antiche d’Italia 

Antiche tradizioni vinicole

Vi siete mai chiesti quali siano le aziende vinicole più antiche d’Italia attive ancora oggi sul nostro territorio e da quanto tempo producano vino?
In questo articolo andremo a rispondere a questa domanda presentandovi le 5 aziende vinicole più antiche d’Italia ancora oggi attive sul territorio.
In Italia ci sono circa 310 mila aziende agricole attive nel comparto vinicolo e, secondo alcune recenti statistiche, ci sono ben 21 cantine milionarie in grado di fatturare ognuna 100 milioni di euro e nel complesso circa 3,7 miliardi di fatturato, 2,4 miliardi di export e 1,3 miliardi di bottiglie! Questi numeri dimostrano quanto sia importante l’industria del vino nel nostro paese, ma quali sono le aziende vinicole più antiche?
 

La lista della aziende vinicole più antiche d'Italia

  • L’ azienda vinicola Ricasoli, questa azienda è attiva da quasi mille anni ed è la prima cantina più antica d’Italia e seconda cantina più antica al mondo. 
    Sicuramente è un posto suggestivo da visitare per trovarsi immersi in questa storia lunga e intrigante.
    Col tempo il nome di questa famiglia si è legato fortemente alla produzione di uno dei vini italiani più famosi al mondo, il Chianti, e oggi Ricasoli è l’azienda vitivinicola più celebre del territorio del Chianti Classico. 
     
  • La famiglia Antinori, ancora in Toscana troviamo un’altra storica famiglia ed etichetta enologica, quella dei Marchesi Antinori. La produzione vinicola viene avviata nel 1385 con Giovanni di Piero Antinori e da quel momento 26 generazioni si sono susseguite per tenere alto il nome dell’azienda produttrice di Chianti, Bolgheri, Pinot Nero e tanti altri ancora.
    Su Enosearcher trovi Tignanello 2017 prezzo più basso del web!
     
  • La tenuta vitivinicola Guido Berlucchi, nella regione della Franciacorta troviamo una delle tenute più amate d’Italia. Anche senza la tradizione secolare delle precedenti, la Guido Berlucchi è senz’altro un’azienda che merita di essere citata tra le principali del nostro Paese.
    Il momento migliore per la famiglia Berlucchi fu negli anni Cinquanta, quando dall’originario Pinot del Castello derivò il Franciacorta, un vino “spumeggiante” prodotto con metodo classico.
    Fu un gran successo che diede vita a un marchio che oggi vuol dire spumante e bollicine.
     
  • Feudi di San Gregorio, questa azienda opera nel Sud Italia, precisamente in Campania: qui troviamo un brand simbolo del rinascimento enologico meridionale e una cantina d’autore in Italia.
    Anche in questo caso la storia è più recente rispetto a quelle delle antiche famiglie toscane, ma il progetto si è conquistato una posizione importante nel panorama delle cantine del nostro Paese.
     
  • La cantina Donnafugata in Sicilia, finiamo in Sicilia, le cantine Donnafugata di Marsala sono state realizzate nel 1851 e ha ancora oggi l’impianto tipico del “baglio” mediterraneo, con piante di agrumi e ulivi che creano scenario incantevole, rappresentando un esempio perfetto di “archeologia industriale“.

    "Desideri immergerti nel mondo dei vini siciliani? Scopri i 25 migliori vini della Sicilia del 2023 e lasciati conquistare dai loro aromi e sapori unici. Approfondisci la tua conoscenza enogastronomica e scopri i gioielli vitivinicoli dell'isola. Clicca qui per leggere l'articolo e lasciati ispirare!" - Scopri i 30 migliori vini della Sicilia

aziende vinicole ricasoli antinori berlucchi donnafugata

Approfondimenti: