Cantine Pirovano, ottimo vino dal 1910

Storia delle Cantine Pirovano

La storia delle Cantine Pirovano inizia a metà 800, quando Amadio Pirovano decide di aprire l’osteria “Da Pirovano” per la mescita del vino, che verrà successivamente ereditata dai due figli. 
Inizialmente i 2 fratelli continuano il lavoro del padre, ma dopo poco tempo l’osteria diventa trattoria, riscuotendo da subito un notevole successo.
Nel 1910 i due fratelli avviano un’attività di imbottigliamento del vino chiamata “Pirovano Antonio e F.lli”, ma è con la terza generazione, negli anni 70, che il nome viene cambiato in “Cantine Pirovano s.n.c.” L’azienda produce vino nel meraviglioso territorio dell’Oltrepò Pavese, dove possiede diversi vigneti.
In questa azienda non manca poi l’innovazione valore che viene tramandato fin dalle prime generazioni.
Una cultura d’impresa consolidata che fa sì che l’azienda, pur restando fedele alla tradizione, promuova e ricerchi l’innovazione mirando sempre al miglioramento produttivo.
In ogni fase del processo si ricerca la perfezione, con l’uso e la sperimentazione di attrezzature innovative e tecnologicamente avanzate nelle linee di imbottigliamento, in cantina e in laboratorio.
 

Il catalogo delle Cantine Pirovano

L’azienda ha a catalogo diverse varietà, di seguito presentiamo due bottiglie molto popolari tra le numerose proposte firmate Cantine Pirovano.

Cabernet Varietale d’Italia Pirovano, prodotto in veneto da uve Cabernet, si tratta di un vino rosso di color rubino con riflessi violacei.
Al naso risulta delicatamente speziato, sul palato risulta asciutto, molto corposo e con una tannicità adeguata. Dà il meglio di sé se servito con primi piatti, salumi e formaggi a media stagionatura.

Merlot Varietale d’Italia Pirovano, prodotto in veneto da uve Merlot, è un vino rosso di colore rosso ruino con riflessi violacei.
Al naso abbiamo un bouquet complesso con un profumo fruttato in cui si possono apprezzare sentori di mora e frutti maturi. Sul palato è asciutto e delicato, con una struttura molto buono.
Questo vino è ottimo se servito assieme a primi piatti, delle carni delicate o dei formaggi a media stagionatura.
 

cantine pirovano

Approfondimenti: