Botte grande e Barrique, come si affina il Barolo?

L'affinamento del Barolo

Le botti di legno sono usate da tempo immemore come contenitori per il trasporto del vino ed erano ampiamente utilizzate dai babilonesi e dai greci per il trasporto e la conservazione del vino.
I fusti di legno erano usati anche dalle popolazioni galliche dell’attuale Borgogna, la zona che ha dato i natali alle barriques.
Le barriques sono contenitori di 228 litri (più piccole rispetto agli oltre 1000 litri della botte grande) che si prestavano bene al trasporto del vino nei paesi anglosassoni. In seguito, si scoprì che queste botti avevano numerosi effetti sul vino durante l’invecchiamento, e si perfezionò il loro utilizzo per esaltarne i benefici.
Tra la botte e il vino ci sono numerosi scambi importantissimi per la crescita e la maturazione del vino. Il legno fa sì che sia possibile il passaggio di ossigeno, cede e prende diverse sostanze che andranno a cambiare il risultato finale del vino. Il risultato cambia anche a seconda del tipo di legno, della venatura, dello spessore e della dimensione della botte, questo scambio sarà più o meno intenso. Tra i vini che più sono legati alla differenza di stile tra l'affinamento in botte grande e botte piccola ci sono i vini della denominazione Barolo DOCG, che hanno dato vita ad una delle storie più appassionanti e controverse degli ultimi anni, ci riferiamo alla storia dei Barolo Boys.

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.

Barolo in botte grande o piccola (barrique)

I produttori di Barolo che all’inizio degli anni 90 cambiarono l’affinamento da botte grande a barrique, ottennero notevoli risultati a livello economico, ma attirarono a sé numerose critiche da parte dei tradizionalisti, che vedevano nella botte grande la storia del Barolo.
Il vino che fa affinamento in barrique, riceve dal legno molti più sentori ed aromi, la nota vanigliata e burrosa ad esempio, piuttosto che una leggera o spinta nota affumicata, che dipende dal grado di tostatura delle doghe che compongono la barrique stessa.


Tra i vini che più sono legati alla differenza di stile tra l'affinamento in botte grande e botte piccola ci sono i vini della denominazione Barolo DOCG, considerati tra i migliori vini Piemontesi.

Ma quali sono le differenze di affinamento tra botte grande e barrique? 
Il vino che fa affinamento in barrique, riceve dal legno molti sentori ed aromi. È presente una nota vanigliata e burrosa o una piccola spinta affumicata, un esempio eccellente è il Barolo Arborina di Elio Altare.
Il vino che fa affinamento in botte grande, risente meno dell’apporto del legno, troveremo quindi meno aromi vanigliati e burrosi e c’è una minore ossigenazione; un apporto molto più delicato, che mette insieme le note del legno e quelle naturali del vino. I vini Barolo in botte grande sono considerati avvantaggiati nell'invecchiamento rispetto a quelli in botte piccola, un esempio eccellente è il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno, un Barolo in botte grande che può invecchiare in modo eccellente per decine di anni.
L’utilizzo della barrique in Francia è molto comune, in Italia al contrario la tradizione è quella della botte grande.
Dopo la svolta italiana del barrique che c’è stata tra gli anni novanta e duemila infatti, oggi c’è la tendenza a un ritorno alle origini, che vede la  botte grande come protagonista.

Quale di questi è il Barolo migliore?
Ovviamente non esiste un Barolo migliore tra i due, solo semplicemente stili diversi e a ognuno è dato scegliere quale sia il suo preferito.

affinamento barolo

Giacomo Conterno: Cascina Francia 2018
AG 95+ tre bicchieri
Vietti: Castiglione 2018
RP 94 JS 92
Gaja: Dagromis 2018
Poderi Aldo Conterno: Bussia 2018
RP 92 JS 93 WS 93
Ceretto: 2018
RP 93
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno