Elio Altare e la rivoluzione dei Barolo Boys

Elio Altare e il Barolo in botte piccola

Fu un gruppo di vignaioli un po' visionari e un po' incoscienti (molto contestati dai tradizionalisti) a cambiare la storia delle Langhe, e grazie alla loro provocazione oggi il mondo intero guarda le Langhe in modo diverso. Oggi li ricordiamo come Barolo Boys, e il dibattito che hanno creato non accenna a chiudersi. Uno dei protagonisti della rivoluzione del Barolo fu indubbiamente Elio Altare ed i suoi Barolo. 
Fu suo nonno, Giuseppe, a comprare la cascina con i primi 5 ettari di proprietà nel comune di La Morra, nel cuore delle Langhe.

In un periodo molto difficile per la zona, nel '76 il giovane Elio Altare partì verso la Borgogna dove imparò delle nuove tecniche di produzione e il modo con cui i Francesi riuscissero a dar valore al meglio ai propri vini.
Fu così che dallo spirito innovatore di Elio Altare e altri figli di quei viticoltori storici delle Langhe nacque il movimento dei Barolo Boys negli anni '80, di cui Elio Altare fu una guida molto importante: questo movimento cercò di far conoscere le Langhe nel mondo, con una grande innovazione in cantina e soprattutto usando i barriques per l'affinamento.
Fu così che Elio Altare e gli altri Barolo Boys sfidarono tutte le convenzioni e le regole del Barolo, abbandonando la tradizione che prevedeva l'uso di botti grandi, spesso usate e riusate per molti anni.

Uno dei grandi meriti di Elio Altare è stato quello di aver portato avanti con tenacia la sua innovazione anche dopo il boom del movimento.
Elio Altare continua ancora oggi a usare le barriques per l'affinamento, tenendo in vigna un lavoro molto naturale e creando vini forse ancora oggi più capiti e apprezzati all'estero.
Ai 5 ettari di proprietà oggi ce ne sono altrettanti in affitto a La Morra ed alcuni a Barolo, Castiglione Falletto, Monforte e Serralunga d’Alba.

A proposito dei Barolo di Elio Altare, su Enosearcher trovi il prezzo del Barolo Arborina 2014 più basso del web!

Dal 2000 la cantina è gestita dalla prima figlia Silvia che porta avanti l'azienda da vera esperta, riuscendo a portare al massimo il prestigio dei vini del padre nel mondo.

elio altare barolo

Approfondimenti

Domenico Clerico: 2018
JS 93
Chiara Boschis: Mosconi 2018
WS 95
Elio Altare: 2018
RP 94
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno