La cantina Elio Grasso conta attualmente circa 18 ettari vitati in produzione e usa solamente uve di proprietà di vitigni coltivati nella Langa albese.
Mettono al primo posto la cura e l’attenzione per la vita, che ritengono responsabile in maggiore quantità per la qualità del vino, onorando e continuando il lavoro di chi prima di loro ha dovuto affrontare le difficoltà tipiche di chi lavora con la natura e con l’uva.
Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.
Elio Grasso e il figlio Gianluca producono vino da un sito importantissimo del Piemonte, concependo vini celebri, come ad esempio il vino rosso Barolo Runcot Riserva.
Grasso è nato in una famiglia di Monforte d’Alba con possedimenti di vigne sostanziali nelle parti prestigiose della cittadina.
Nel 1978, decise di iniziare la sua carriera nell’azienda di famiglia usando l’uva dei suoi appezzamenti migliori e fu sicuramente un pioniere del Barolo con cui si rese parte attiva nella rivoluzione del Barolo degli anni 90.
Nonostante ciò, è sempre stato attento alla tradizione, non ha mai trasformato radicalmente tutti i suoi vini: infatti sia Chiniera che Casa Matè sono invecchiate in grandi botti.
L’unica eccezione è il Runcot Riserva che matura in barrique.
Il Barolo Riserva DOCG Runcot 2013 è un vino eccezionale, il più famoso della cantina di Elio Grasso. Dopo la fermentazione, le uve di nebbiolo maturano in barrique di rovere francese per almeno 45 mesi. Dopodiché riposa ancora per altri 2 anni in bottiglia, prima della commercializzazione.
Un Barolo adatto alle occasioni davvero speciali che come gli altri Barolo non è sicuramente un vino che si posiziona in una fascia di prezzo bassa, ma possiamo affermare che vale tutto quello che costa, ti consigliamo il miglior prezzo di Barolo Riserva Runcot 2013.
Esprime tutta la sua raffinatezza e l’autorevolezza della denominazione, collocandosi ai vertici della sua categoria.
Approfondimenti:
Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.
I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo
Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno
Giuseppe Rinaldi, venuto a mancare nel 2018 è stato uno dei produttori più conosciuti nell'ambito del Barolo, il suo Barolo Brunate è un'eccellenza italiana del vino rosso
Il Barolo Sottocastello è un'eccellenza enologica italiana, prodotto da Beppe Caviola e la sua cantina Ca' Viola, una leggendaria realtà del Piemonte