Mario Incisa della Rocchetta l'inventore di Sassicaia

Mario Incisa della Rocchetta e la nascita di Sassicaia

Il Sassicaia è il leggendario vino pluripremiato che ha rilanciato il vino italiano nel mondo.
Oggi il proprietario di Tenuta San Guida, che produce Sassicaia è Nicolò Incisa della Rocchetta, il figlio di Mario Incisa della Rocchetta che aveva sognato di creare quel vino “di razza” che tutti conoscono come Sassicaia.

Quel desiderio Mario lo scriverà in una lettera a Veronelli nell’11 giugno 1974, dove raccontava: “l’origine dell’esperimento risale agli anni tra il 1921 e il 1925, quando, studente a Pisa e spesso ospite dei Duchi Salviati a Migliarino, avevo bevuto un vino prodotto da una loro vigna sul monte di Vecchiano che aveva lo stesso inconfondibile bouquet di un vecchio Bordeaux da me appena assaggiato più che bevuto, (perché a 14 anni non mi si permetteva di bere vino) prima del 1915, a casa di mio nonno Chigi“.
 

Il successo di Sassicaia

Sassicaia fu un esperimento audace per il tempo, infatti nessuno prima di Mario Incisa aveva mai pensato di fare un vino dal taglio “bordolese” ovvero un vino assemblato con vitigni internazionali (alloctoni) quali il Cabernet Sauvignon e il Merlot o il Cabernet Franc in Toscana. 
La decisione di piantare qui dei vigneti di Cabernet nasce dall’intuizione della somiglianza del terreno toscano con quello del comune francese di Graves a Bordeaux; terreni simili, entrambi molto sassosi, da dove arriva il nome di questo vino, appunto, Sassicaia.
Inizialmente, dal 1948 al 1967, il Sassicaia veniva bevuto solo nella Tenuta San Guido, fu solo a partire dall’annata del 1968 che fu immesso sul mercato, dove ebbe un’accoglienza tiepida per poi scalare le vette di ogni classifica mondiale.

mario incisa rocchetta sassicaia


Sassicaia 2016 ripete il successo di Sassicaia 1985

Il figlio di Mario, Nicolò Incisa Della Rocchetta, fece crescere notevolmente il marchio a livello internazionale, ed è a lui che si deve il consolidamento di Giacomo Tachis come enologo di Tenuta San Guido. Nel 1972, l’intervento di Giacomo Tachis fu fondamentale per il successo di Sassicaia. Giacomo Tachis è il più grande enologo italiano, ora scomparso. A Tachis si deve il rilancio dei i vini toscani, sardi e siciliani, infatti Giacomo Tachis portò il Sassicaia annata 1985 sulla vetta del mondo facendogli vincere i 100/100 di Robert Parker e facendolo entrare nella leggenda. Sassicaia da allora è diventato uno dei vini italiani più famosi a livello mondiale ed è acclamato ancora oggi come uno dei fine wine più buoni e prestigiosi.

L’annata 2016 dopo 34 anni, ripete la storia di successo, infatti anche la vendemmia 2016 ha conquistato il prestigioso riconoscimento vinto esattamente 34 anni fa dal Sassicaia 1985. Sassicaia 2016 è un vino fuori dal comune e con un potenziale di invecchiamento leggendario. Le quotazioni di questa annata sono già a livello record e la disponibilità sul mercato è molto ridotta. La maggior parte delle casse di Sassicaia 2016 sono conservate nelle cantine degli investitori di tutto il mondo.

Mario Incisa della Rocchetta ha quindi lasciato un segno indelebile nella cultura del vino Italiano, il suo Sassicaia rimarrà per sempre uno dei vini rossi più rinomati in tutto il territorio nazionale e mondiale.

Tenuta San Guido: Sassicaia 2015
RP 97 JS 98 WS 97 AG 95 tre bicchieri
Tenuta San Guido: Sassicaia 2016
RP 100 JS 97 WS 97 AG 96 LM 95 tre bicchieri
Tenuta San Guido: Sassicaia 2019
RP 98 JS 99 WS 98 AG 94 tre bicchieri
Tenuta San Guido: Sassicaia 2020
RP 98 JS 99 WS 97 tre bicchieri
Sassicaia: 7 curiosità per conoscerlo meglio

7 Curiosità per conoscere meglio Sassicaia, uno dei Super Tuscan più famosi d'Italia, con prezzi alti a fronte di un nome altisonante

Sassicaia 2019, prime impressioni Monica Larner per Robert Parker

Monica Larner degusta Sassicaia 2019, punteggio di 98/100 per Robert Parker

La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

Guado al Tasso galleria fotografica e presentazione dei vini

Galleria fotografica di Guado al Tasso, colline, vigneti e vini nel cuore di Bolgheri

Tenuta Tignanello galleria fotografica e presentazione dei vini

Galleria fotografica di Tenuta Tignanello, colline, vigneti e vini nel cuore del Chianti Classico