La Glera: il vitigno del Prosecco


La Glera è un vitigno a bacca bianca coltivato in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Fino al 2009, questo vitigno era chiamato prosecco, e per poterne tutelare in modo efficace il nome si decise di cambiargli nome in Glera e lasciare il termine Prosecco ad indicare la zona di produzione (Prosecco è un piccolo paese nel triestino). Il Prosecco più pregiato è prodotto in Veneto, nella zona di Conegliano-Valdobbiadene. Il Prosecco con il fondo è una delle ultime passioni di tutti gli amanti dello spumante Prosecco.

Origine e diffusione della Glera

La Glera è storicamente diffuso in quasi tutte le province del Veneto. La sua coltivazione si è estesa negli ultimi anni anche al Friuli Venezia Giulia, soprattutto dopo l'istituzione della DOC Prosecco, anche se la sua terra di elezione rimane il Trevigiano e in particolar modo il complesso sistema collinare tra Conegliano e Valdobbiadene. La Glera è un vitigno dalle origini incerte, antico in quanto già coltivato in epoca romana.

Caratteristiche ampelografiche della Glera

Foglia: dimensioni medio-grandi, pentagonale, cuneiforme trilobata o pentalobata;
Acino: medio, tondo
Buccia: giallo-verde, leggermente punteggiata e ricoperta di pruina.
Grappolo: dimensioni medio-grandi, sagoma piramidale allungata e con due ali pronunciate.

La foglia è media, grande, cuneiforme, pentagonale, pentalobata, trilobata. Il grappolo mediamente compatto, spargolo, medio e piramidale, con due ali. Gli acini di dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia leggermente puntinata e pruinosa, di colore verde-gialla.

vigne di Glera, nella zona del Prosecco

Caratteristiche organolettiche della Glera

La Glera è un vitigno parzialmente aromatico, in quanto richiama in modo leggero i sentori del frutto di origine. I vitigni aromatici infatti evidenziano aromi tipici del frutto di origine. La glera è usata principalmente per produrre vino spumante, in particolare con metodo Martinotti Charmat (vedi la differenza tra Metodo Martinotti e Metodo Classico).
Il vino prodotto con la Glera ha un colore giallo brillante e con una spuma densa e persistente. Gli aromi del Prosecco sono molto riconoscibili, al naso evidenzia sentori fruttati e freschi con richiami di agrumi, mela e pera. Al palato si è di fronte ad un vino fresco ed estremamente bevibile.

 

Per altri approfondimenti sul Prosecco e sul meraviglioso universo che ha creato, puoi sfogliare le pagine di Enosearcher.

 

Ruggeri: Giall'Oro
RP 88 JS 91 WS 88 due bicchieri
Nino Franco: Brut
JS 91 WS 88 due bicchieri
Foss Marai: Surfine
JS 86
Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.

Guida completa sul Prosecco DOC

Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie

Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!