Cos’è il Prosecco col Fondo?

il Prosecco col fondo o Sur lie

Il Prosecco col Fodo è un prodotto che riporta alle usanze contadine di consumare il Prosecco a tutto pasto. 

Questo vino conserva il naturale deposito di lieviti, arrivando nel bicchiere leggermente velato, con perlage fine e delicato. Un vino asciutto, fresco e sapido. Al naso si distinguono caratteri varietali di mela e pera ma troviamo anche sentori di litchi, pesca bianca, caprifoglio, menta bianca.
 

La produzione del Prosecco col Fondo

Proveniente da uva Glera dalla zona di Carpesica. Un terreno decisamente argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave che arrivava dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. L’altitudine media è di circa 180 m s.l.m.. Le piante sono gestite con metodo Sylvoz, con una densità di impianto media di 4200 piante per ettaro. Durante la vendemmia le uve vengono raccolte a mano, a partire dalla seconda metà di settembre e la resa è di circa 70hL/Ha. C’è una notevole escursione termica, in special modo nel periodo estivo.

La decantazione è statica e la fermentazione avviene secondo le usanze tradizione, in parte con una leggera macerazione. La rifermentazione in bottiglia del Prosecco col fondo o Sur Lie arriva con l’aggiunta di mosto e si effettua di solito con i primi tepori di primavera, in genere nel periodo di Pasqua.

Sono disponibili a questo link maggiori dettagli sul Prosecco col fondo o Sur Lie e sulla sua procedura di produzione e fermentazione.

prosecco col fondo sur lie


Prosecco col Fondo abbinamenti e prezzo migliore

Si consiglia di berlo a circa 6-8 °C in calice ampio da Prosecco

Si può scegliere se berlo limpido o velato: nel primo caso bisogna aprire la bottiglia e senza agitare versarla in una caraffa; nel secondo caso bisogna versare direttamente il vino nei bicchieri, in un primo momento sarà limpido poi gradualmente più ricco dei suoi depositi naturali. 

Questo vino è ottimo come aperitivo come vino da meditazione, come vino da picnic e con piatti freddi; si abbina molto bene ai pasti più semplici. A causa della struttura l’evoluzione è ottima e si consiglia di bere il Prosecco col fondo o Sur lie qualche anno dopo la prima vendemmia. Se conservato evolve raggiungendo un’altra complessità sia al naso che sul palato nei 4 anni successivi alla vendemmia.

Se vuoi acquistare un buon Prosecco col fondo al miglior prezzo ti consigliamo i migliori prezzi di Col Del Sas una rinomata cantina che produce Prosecchi di alta qualità a ottimi prezzi.

Bisogna sempre prestare attenzione a possibili residui dei lieviti in bottiglia durante la degustazione.

Guida veloce abbinamenti Cibo-Prosecco

Le regole base per abbinare il cibo al Prosecco, le caratteristiche necessaria dei cibi e alcune ricette suggerite per valorizzare l'abbinamento

Guida completa Prosecco Mionetto

Scopri il Prosecco Mionetto nella guida completa con tutte le informazioni sulla cantina Mionetto

Guida completa sul Prosecco Superiore DOCG

Scopri il Prosecco Superiore DOCG e come viene prodotto, una guida completa sulle diverse tipologie del più famoso spumante italiano.

Guida completa sul Prosecco DOC

Scopri le origini del Prosecco DOC, una guida completa sulle caratteristiche, tecniche di vinificazione, degustazione e tipologie

Prosecco Extra Dry: la nostra selezione n.1

Scopri la nostra selezione n.1 di Prosecco Extra Dry: tre vini pregiati con bouquet fruttati e sentori minerali. Perfetti per ogni occasione!