La cantina Biondi Santi Tenuta il Greppo è indubbiamente molto legata alle sue origini, alla sua storia e a tutto il percorso della propria denominazione come Biondi Santi al Brunello di Montalcino. Una storia che inizia nell’Ottocento con Clemente Santi, che già allora vide premiato il suo “vino rosso scelto” - di fatto Brunello - all’Esposizione Universale di Parigi del 1865.
Biondi Santi produce ancora oggi considerati vini di alta qualità alcuni dei più grandi vini del mondo, modelli di raffinatezza e di anzianità.
Le rese per ettaro sono molto basse e danno luogo a una produzione annua che non supera le 80mila bottiglie, comprese le 10mila bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva, prodotte solamente nelle annate qualitativamente eccezionali.
In cantina, arrivano solo uve di qualità superiore per la produzione del Brunello, più precisamente devono provenire da vigneti con piante che hanno almeno dieci anni d’età per il Brunello d’annata, e da piante di oltre venticinque anni per la Riserva.
Dopodiché la lavorazione, che parte con la diraspatura, seguita da pigiatura e fermentazione, svolta in tini e vasche di cemento a temperatura controllata. Ed infine, dopo la fermentazione malolattica, inizia l’invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, e da ultimo l’imbottigliamento, che dura non meno di 4 anni.
La prodcedura di lavorazione dei Brunello di Biondi Santi Tenuta Il Greppo è complessa e strutturata, per mantenere alta la qualità.
Il Brunello Biondi Santi è un vino di qualità eccezionale con un prezzo medio molto alto, ti consigliamo alcuni siti dove puoi trovare Brunello Biondi Santi Tenuta il Greppo 2013 al miglior prezzo.
Di colore rubino luminoso. All'olfatto un bouquet davvero complesso e raffinato con un profilo che si espande e muta di minuto in minuto. Primo naso cesellato di fiori delicati e spezie dolci, con anche un lieve frutto, un pizzico di zenzero e un tocco di verbena e menta.
È molto interessante la voce minerale e le note di tabacco che si percepiscono in chiusura. Un sapore tridimensionale, che cresce con progressione, tenendo raffinatezza e personalità inconfondibili.
Approfondimenti:
Scopri tutto sul Brunello di Montalcino DOCG: dalla storia alla produzione, dalle caratteristiche organolettiche alla degustazione. Leggi la guida completa sul nostro sito e diventa un esperto del vino toscano più famoso al mondo.
Emanuele Muzzo visita Sante Marie Colleoni: un'incredibile incontro con Marino Colleoni, uno dei produttori più naturali d'Italia.
Verso Montalcino con Emanuele Muzzo, degustando i migliori vini Toscani: Brunello, Rosso di Montalcino e Piandorino nella tenuta Pian dell'Orino.
Pietroso, Montalcino. Storia e degustazione dei vini Brunello e Rosso di Montalcino narrati da Emanuele Muzzo.
Franco Pacenti, l'azienda dove tradizione e tecnologia si fondono e i vini raggiungono la massima espressione. Storia e degustazione con Emanuele Muzzo