Tignanello, Note di degustazione

I Vini di Tenuta Tignanello

Nessun’altra azienda vinicola italiana può vantare la storia centenaria della famiglia Antinori. La famiglia Antinori, infatti, produce vino da più di seicento anni, ufficialmente dal 1385 con Giovanni di Piero Antinori.
Attualmente la società è diretta dal Marchese Piero Antinori e dalle figlie Albiera, Allegra e Alessia. I vini della tenuta Tignanello sono famosi in tutto il mondo e rappresentano un'eccellenza enologica Italiana. La cantina Tenuta Tignanello sorge tra i colli fiorentini, e qui si vinificano, in modo separato, alcuni dei vini più prestigiosi di Toscana: parliamo di Solaia e Tignanello, entrambi con denominazione Toscana IGT. Il legame con il territorio e con il vino, della famiglia Antinori, è antico e ricco di storia. Antinori ha valorizzato il “terroir” di ogni sua tenuta ad alto potenziale vitivinicolo, in particolare negli anni 80, un periodo definito il rinascimento dei vini italiani, che ha consacrato il successo di vini quali Solaia e TignanelloTutti questi vini si distinguono per una produzione tecnicamente ineccepibile e di qualità eccellente. Degustare un grande vino richiede conoscenza ed esperienza, più di quelle necessarie per degustare un vino.

Bottiglia di Tignanello

Note di degustazione Tignanello 2015

Tignanello 2015 alla vista è di un colore rosso rubino intenso. Al naso le note di frutta rossa ben matura, ribes nero e mora, sono equilibrate con i sentori di cioccolato e liquirizia. Sul palato è ricco, avvolgente e vibrante, con tannini setosi e vivi che donano al vino grande complessità e lunghezza sul finale.

Premi e punteggi Tignanello 2015

  • James Suckling: 98/100
  • Wine Spectator: 97/100
  • Wine Advocate: 96/100

Note di degustazione Tignanello 2016

Tignanello 2016, colore rosso rubino intenso. Al naso note di frutta rossa matura e frutti di bosco. Sentori delicati di vaniglia, cioccolato amaro e spezie. In bocca si apre con tannini setosi e sibilanti. Un vino perfettamente equilibrato con un lungo finale persistente e complesso.

Premi e punteggi Tignanello 2016

  • Galloni: 98/100
  • Wine Spectator: 97/100
  • Wine Advocate: 97/100
  • James Suckling: 97/100

Note di degustazione Tignanello 2017

Alla vista è di un intenso colore rosso rubino, Tignanello 2017 è complesso al naso con un bouquet di frutta rossa matura, visciole, amarena, lampone e prugne. La complessità evolve con delicati sentori di chiodi di garofano e liquirizia. Note fresche di menta e di cioccolato sul finale.Al sorso è ricco, con tannini morbidi e vellutati. Finale persistente e lungo.

Premi e punteggi Tignanello 2017

  • Wine Advocate: 96/100
  • James Suckling: 96/100

Note di degustazione Tignanello 2018

Tignanello 2018 alla vista è di un colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 si rivela di grande complessità olfattiva: frutta rossa matura, amarena e ribes, con sentori di legno quali la vaniglia, note fresche di menta e pepe bianco. Al palato è avvolgente, morbido ed equilibrato, fresco e persistente sul finale.

Note di degustazione Tignanello 2019

Alla vista è di un colore rosso rubino, Tignanello 2019 si rivela complesso con note di frutta rossa, fragola e melograno. Stupiscono piacevolmente le note di albicocca e pesche sciroppate, il tutto tra sentori di vaniglia, cioccolato e note speziate di noce moscata. Continuando nell'analisi si scoprono note di caffe, sentori di caramello e pungenti erbe aromatiche mediterranee. In bocca è avvolgente, morbido con tannini setosi e intensi, di grande sapidità con una lunga persistenza. In geneale il sorso richiama a sentori scuri, cacao amaro e caffè tostato.