Quale tappo è il migliore per il tuo vino?

I diversi tappi per conservare il vino

Quale tappo si presta meglio a conservare il vino? Questa è una domanda ricorrente tra produttori, appassionati, ma anche tra chi fa il vino in casa. 
Fino a poco tempo fa quelli in sughero erano molto diffusi, oggi la situazione sta cambiando. 
Le Querce, da cui viene prodotto il sughero, stanno iniziando a scarseggiare e conseguentemente il prezzo del sughero aumenta, ecco perché si ricorre sempre più ad altre alternative. 

È meglio tappo a vite, sintetico o in sughero? Sono tante le persone che si sono soffermate su questo interrogativo, cercheremo anche noi di fare chiarezza sulle differenze tra i diversi tappi per vino, da quelli tradizionali in sughero, fino a quelli più moderni, in modo che anche tu possa farti la tua idea.
 

Tappi da vino in sughero

Ancora oggi, i tappi da vino in sughero sono i tappi più diffusi. Usati fin dall’antichità per la chiusura di anfore e contenitori, questi tappi sono entrati ufficialmente nell’uso comune grazie a Dom Perignon, il frate benedettino che li scelse per sigillare le sue adorate bottiglie nel diciassettesimo secolo.

Il sughero è un materiale molto elastico ma anche impermeabile, aderisce perfettamente al collo di una bottiglia e, soprattutto, ha una serie di piccoli pori che consentono alla bevanda di ossigenarsi. In questo modo il vino può affinarsi in bottiglia, una fase fondamentale nei vini invecchiati. 

In conclusione, possiamo affermare che i tappi in sughero, oltre ad essere quelli esteticamente molto piacevoli, sono i migliori per la conservazione dei vini, in particolare per quelli destinati all’invecchiamento. Ad ogni modo, sono anche i più costosi e pregiati. 

tappo vino sughero sintetico a vite


Tappi da vino sintetici

Generalmente i tappi da vino sintetici sono costruiti dalla plastica o dal silicone, ma possono avere anche delle percentuali di sughero unite tramite particolari collanti.

Sicuramente non sono esteticamente belli, ma hanno vari vantaggi: sono inattaccabili da muffe, funghi e batteri e sono molto resistenti all’invecchiamento. Inoltre, sono isolanti e quindi mantengono le proprietà organolettiche del vino per molto tempo, nonostante siano poco adatti ad un vino invecchiato a causa della poca porosità.
 

Tappi da vino a vite

I tappi da vino a vite sono sempre più sofisticati e innovativi, radicalmente diversi da quelli usati un tempo per la chiusura dei bottiglioni.

Solitamente hanno due strati, uno esterno in alluminio racchiude una struttura interna isolante e impermeabile ed uno interno che entra a diretto contatto con il vino, questa parte è costituita da una pellicola sterile e la chiusura filettata evita l’entrata e uscita di gas, perciò non c’è ossigenazione. I tappi da vino da vite sono molto diffusi all’estero, in Italia molto meno.

 

Approfondimenti:

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Le diverse tipologie di vino

Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi