In Italia e all’estero hanno avuto molto clamore mediatico tra appassionati e non.
Sono i “Barolo Boys”, la generazione di contadini di Langa che è risuscita a cambiare il modo di interpretare il più celbre vino rosso piemontese, consolidandone il successo sui mercati di tutto il mondo fino ai giorni nostri. Uno dei protagonisti di questa rivoluzione è stato Giorgio Rivetti, direttore della celebre cantina La Spinetta che è oggi una delle più importanti cantine del Piemonte, un vero e proprio punto di riferimento per la produzione di Barolo ma anche di Barbaresco.
Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.
La Spinetta ha un’estensione di circa 100 ettari vitati, acquistati nel corso del tempo con grande precisione. I vigneti hanno una buonissima esposizione, verso sud, sud-est e sud-ovest, e le viti hanno tutte un’età media che va dai 35 ai 65 anni, perfetta per produrre vini espressivi e compatti.
I vini di La Spinetta sono una prestigiosa interpretazione del Barbaresco, a partire dal 1995, anno in cui vede la luce il Barbaresco Gallina, a cui segue nel 1996 il Barbaresco Starderi e nell'anno successivo il Barbaresco Valeirano. La Spinetta, oltre ai Barbaresco, produce anche vini Barolo, come il Campè, un vino raffinato, forte, strutturato e complesso. Il Barolo Campè arriva dall’omonimo vigneto di Grinzane Cavour e matura per ben 24 mesi in barrique, idealmente legato alla rivoluzione dei Barolo Boys. Un vino sublime con bouquet profondo e speziato di macchia mediterranea, terra, frutta nera e molto altro. Il sorso è ampio e molto intenso, veramente molto persistente.
Nel 2001 La Spinetta si avvicina alla Toscana con la nuova cantina Casanova della Spinetta.
Nel 2011, la famiglia Rivetti acquisisce la cantina Contratto, specializzata in metodo classico Alta Langa DOCG.
Il Rinoceronte che si vede nelle etichette di La Spinetta è un'incisione del 1505 in occasione della prima apparizione di un rinoceronte indiano a Lisbona. L'artista che disegnò il rinoceronte è Albrecht Dürer ed è considerata un'opera d'arte. La tecnica e la maestria con la quale egli stilizzò la possente bestia fu di ispirazione per molti artisti successivi.
Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo
Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno