I produttori che all’inizio degli anni 90 hanno cambiato l’affinamento da botte grande a barrique, ottennero notevoli risultati a livello economico e un grande clamore mediatico con non poche critiche.
Una delle persone che guidò questa tendenza fu indubbiamente Lorenzo Accomasso, di La Morra, che assieme a grandi nomi quali Elio e Silvia Altare, Giorgio Rivetti e Roberto Voerzio forma il gruppo di produttori vinicoli divenuti famosi come i Barolo Boys.
Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.
Un dilemma molto sentito, Botte grande e Barrique, come si affina il Barolo?
Accomasso con i suoi vini ha fatto la storia del proprio territorio, vini come il Nebbiolo, il Barbera, il Dolcetto e soprattutto il Barolo, quest’ultimo fa affinamento in barrique, ricevendo dal legno molti sentori ed aromi, una nota vanigliata e burrosa, una nota affumicata, che lo rendono tanto diverso dal Barolo Tradizionale.
L’utilizzo della barrique in Francia è molto comune, in Italia al contrario la tradizione è quella della botte grande, i Barolo boys negli anni 90 hanno invertito questa tendenza, anche se ora sembra ci sia un ritorno alla botte grande.
Una bottiglia di Barolo tanto popolare quanto costosa della cantina Accomasso è sicuramente il Barolo Rocche dell’Annunziata Vigneto Rocchette 2012 Lorenzo Accomasso.
Un prodotto destinato a palati molto raffinati, per occasioni molto speciali o come pezzo da collezione, infatti, questo Barolo ha un grande potenziale di invecchiamento grazie alle lunghe macerazioni di non meno di 40 giorni.
Il vigneto è quello di Rocche dell’Annunziata, sottozona Rocchette che si trova a circa 300 metri sul livello del mare, a La Morra. La vinificazione di questo Barolo rispetta la tradizione con lunghe macerazioni. Un Barolo antico, ma con giovane dentro e grintoso e con un fiato lungo ed inteso che emerge dolcemente.
Fu messo in commercio la prima volta nel settembre del 1966 durante una festa di paese di La Morra.
Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.
La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.
I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo
Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno