Il Barolo secondo Ca’ Viola

Ca' Viola e il suo Barolo

Tutto ebbe inizio a Montelupo Albese nel 1991, da una vecchia vigna di Dolcetto in affitto (Barturot), una vinificazione fatta letteralmente in un box e un centinaio di litri di vino che Elio Altare, dopo averlo provato, esortò a imbottigliare. Fu così che iniziò l’avventura di Ca’ Viola, l’azienda di proprietà di Beppe Caviola, che in pochi anni sarebbe diventato un affermato produttore, con i cosiddetti enologi turbo-modernisti e superstar degli anni Novanta.

Di questo enologo-produttore è ammirabile l’approccio molto razionale, che rivede un po’ i dettami “moderni” seguiti a inizio carriera, quando insieme ai Barolo Boys fu tra i promotori di una rivoluzione fin troppo spinta che, se ha avuto grandi meriti nel migliorare igiene e precisione dei lavori in cantina, ha però spinto l’uso del legno tostato piccolo e nuovo e delle macerazioni abbreviate.

Attualmente Caviola afferma: “non seguo le mode, non mi arrocco su posizioni dogmatiche, fondo il mio modus operandi su convinzioni che sono frutto della mia personale esperienza maturata in più di vent’anni di attività, molti dei quali per cantine di tutta Italia”.

Dice anche: “Se l’essere moderno, se l’essere innovatore significa seguire le mode, snaturare il prodotto con eccessi, ad esempio di legno nuovo, e l’essere tradizionalista significa coprire quelle che sono le caratteristiche vere, varietali del vitigno, lavorando con botti vecchie se non obsolete, allora dico che non sono d’accordo né con gli innovatori né con i tradizionalisti. Quello che cerco di fare, come produttore e come consulente, è di amplificare, esaltare le caratteristiche intrinseche di ciascun vitigno rispettando il più possibile l’origine, l’appartenenza al territorio, le tante sfumature, le sfaccettature”.

Ca’ Viola è ormai una realtà consolidata nel difficile mondo del vino piemontese, con circa dieci ettari di vigna e almeno 70 mila bottiglie annue.

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi.

Quali sono le migliori annate di Barolo Sottocastello di Novello 2013 firmati Ca’ Viola?

  • Barolo Sottocastello di Novello 2013. Annata classica, per gli standard odierni leggermente tardiva, con condizioni molto favorevoli a settembre e ottobre. Al naso è gentile dove si affaccia la mitica anguria, poi alloro, ciliegie, pepe, frutta secca; tannino compatto, profondo, sorso un po’ astringente, ma molto equilibrato da freschezza ed eleganza. Si scioglierà. Finisce lungo e succoso, leggermente ammandorlato.
  • Barolo Sottocastello di Novello 2015. Questa annata è molto diversa dalle altre. Arriva da un lungo ciclo vegetativo, e con uva raccolta nella seconda metà di ottobre. Al naso risulta minerale, china, radici, menta, tartufo bianco, ancora un po’ reticente e poco decifrabile. Bocca cesellata, tannini molto fini, vino ricco e di grande prospettiva, completo e bilanciato. Grande acidità e persistenza davvero buona.

barolo ca viola

Ca' Viola: Caviòt 2018
JS 94 WS 90 AG 88
Ca' Viola: Sottocastello di Novello 2013
JS 94 WS 90
Ca' Viola: Sottocastello di Novello 2018
WS 91
Vini Piemontesi: top 25 bianchi e rossi 2023

Assapora i migliori vini Piemontesi: bianchi e rossi. Foto e descrizioni ti guideranno in questa esperienza unica.

La storia dei Supertuscan tra giovinezza e maturità

La storia dei Supertuscan, i famosi vini toscani con vitigni internazionali tra i più pregiati e costosti al mondo, come Masseto, Sassicaia e Tignanello.

I Barolo Boys: i rivoluzionari viticoltori ed innovatori delle Langhe.

I Barolo Boys: i giovani, che hanno rivoluzionato il vino piemontese tradizionale introducendo la barrique ma non solo

La storia di Giacomo Conterno e i suoi vini al miglior prezzo

Giacomo Conterno è una delle cantine più rinomate di tutte le Langhe. Ottimi prezzi Giacomo Conterno