Il Franciacorta è un vino spumante ideale ad ogni pasto, di qualità straordinaria, perfetto per aperitivi di qualità ed occasioni importanti. E' gratificante e godibile sorseggiare un calice di Franciacorta durante un aperitivo o pasteggiando con secondi piatti di terra o mare.
Il Franciacorta è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso presenta sentori di crosta di pane e di lievito arricchiti da delicate note di agrumi (mandarino, lime, pompelmo), frutta a polpa bianca (pesca, mela, pera) e frutta secca (mandorla, nocciola, fichi secchi). Al palato, vanta un'acidità equilibrata, molto fresco e sapido con sentori floreali e fruttati, note di lieviti e delicate sfumature di agrumi. Questo articolo è stato aggiornato a Novembre 2022 per riflettere i cambiamenti del prezzo dei vini spumante della denominazione Franciacorta DOCG.
Quali sono le migliori bollicine di Franciacorta? Presentare i migliori spumanti della denominazione Franciacorta DOCG è un compito sfidante ed allo stesso tempo incoraggiante. Un territorio, quello della Franciacorta, con una storia enologica recente ma fondata su qualità e rispetto del consumatore, da sempre nel rispetto del Disciplinare del Consorzio di Tutela Franciacorta DOCG. Gli spumanti Franciacorta sono le bollicine italiane più apprezzate assieme ai Trento DOC.
Le etichette più importanti e prestigiose tra i Franciacorta sono quelle che vantano un grande affinamento sui propri lieviti, fino a 10 anni per i Franciacorta più importanti. Iniziamo, in modo anche prevedibile, citando la grande etichetta Annamaria Clementi di Ca' del Bosco, un millesimato dosaggio zero di grande qualità che vanta una lunghissima sosta sui propri lieviti, in media 8 anni. Annamaria Clementi è un Franciacorta prodotto solo nelle migliori annate ed è perfetto per pranzi o cene importanti, dove le portate non siano banali e che possano esaltare la grandezza di questa bollicina Franciacorta. Ottima anche se degustata singolarmente, può donare sensazioni uniche al gusto ed all'olfatto. Il prezzo di Annamaria Clementi varia in base alll'annata di vendemmia e va dai 90 euro agli oltre 120 euro e questo lo posiziona sicuramente tra i grandi Franciacorta. Annamaria Clementi è una bottiglia importante per una bevuta memorabile, di quelle che eleva l'asticella della qualità possibile tra i Franciacorta.
Tra i grandi produttori di Franciacorta Bellavista è tra i top per fama e vendite. Bellavista Vittorio Moretti è una cuvée composta dal 60% di Chardonnay e 40% di Pinot Nero con un lunghissimo affinamenti sui lieviti. Vittorio Moretti è una grande cuvée composta solo con le migliori selezioni per renderla un'assemblaggio di eccellenza: le parcelle migliori per terreno ed esposizione, i migliori grappoli, selezionati attentamente di anno in anno. La lavorazione delle uve è differente tra le varie parcelle, per valorizzare l'età delle viti e le caratteristiche della singola uva prodotta. Un curiosità di questa cuvée sta nel fatto che durante l'affinamento sui lieviti sia utilizzato il tappo in sughero, invece del solito tappo a corona. Questo Franciacorta si pone al vertice della produzione spumantistica di Bellavista e ne vuole rappresentare la massima espressione, l'interpretazione della complessità della natura con grande umiltà nei confronti del sapere. Un'idea, alla base di questo Franciacorta che si riflette nei prezzi di Vittorio Moretti che oscilla tra 80 euro e 120 euro.
Berlucchi è tra i fondatori di Franciacorta per storia e per influenza: Guido Berlucchi e l'enologo Franco Ziliani hanno reso possibile il fenomeno Franciacorta a partire dal 1961. L'etichetta più prestigiosa della cantina Berlucchi è Palazzo Lana Extreme, un millesimato a base di pinot nero in purezza con 10 anni di affinamento sui propri lieviti. Il pinot nero con cui è prodotto Palazzo Lana Extreme è prodotto con le uve raccolte in due vigneti a Borgonato, selezionando le migliori parcelle.
Palazzo Lana Extreme è uno spumante da abbinare a piatti importanti e strutturati come pesce in umido, o carni saporite. Palazzo Lana è un extra-brut, unito al Pinot Nero in purezza ed i 10 anni sui lieviti si pone tra i Franciacorta più complessi da degustare, una gioia per ogni appassionato di vino, in particolare di metodo classico. I prezzi di Palazzo Lana Extreme oscillano tra i 50 euro ed i 60 euro in base all'annata di vendemmia. Il rapporto qualità-prezzo per questa etichetta è ottimo, considerando la permanenza sui lieviti.
Tra i produttori di Franciacorta DOCG, Enrico Gatti è uno dei produttori con il miglior rapporto qualità-prezzo. il Franciacorta Brut di Enrico Gatti rappresenta una bollicina molto gradevole ed ottima per l'aperitivo e per accompagnare piatti non troppo elaborati.
In questa zona, le scelte sono molte e le differenze spesso sono di difficile percezione. Citiamo, per diffusione e per semplicità di acquisto un altro Franciacorta, di notevole spessore è il rosè prodotto da Mosnel, consigliabile per la qualità organolettica in dote, di grande spessore con il Pinot Nero protagonista nel taglio con lo Chardonnay. I profumi sono più maturi, più rossi, e il prezzo inferiore a 30 euro lo rende molto interessante.
Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.
Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.
Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.
Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante
Bellavista nasce dall'incontro tra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, la storia ed uno sguardo ai prezzi delle bottiglie migliori