Le diverse tipologie di vino

I tipi di vino e i criteri per la loro classificazione

Esistono moltissime tipologie di vino, che distinguiamo per proprietà specifiche, a loro volta dipendono da una parte a percezioni sensoriali, che possono essere oltre che a visive anche gusto-olfattive, dall’altra ai diversi passaggi di vinificazione, che creano prodotti diversi. In base a cosa possiamo differenziare i vini tra loro?
 

Il vino in base al colore

La classificazione più immediata è basata sul colore che è la prima sensazione che il vino ci trasmette. La distinzione tra vini bianchi, rossi, e rosati fa riferimento da una lato al colore della buccia del vitigno, dall’altro al metodo in cui un viene vinificato, con o senza macerazione delle bucce nei mosti.

tipologie di vino


Il vino in base all’anidride carbonica

Una seconda classificazione si basa sulla presenza o meno di anidride carbonica nel vino, che porta a suddividere i vini in fermi, frizzanti e spumanti, a seconda della presenza di gas disciolto. Maggiore per gli spumanti, più leggera per i vini frizzanti.
 

Il vino in base allo zucchero

La terza classificazione si basa sul contenuto zuccherino, ossia la quantità di zucchero che c’è al termine della vinificazione (zucchero residuo), questa determina la maggiore o minore dolcezza del vino. I vini fermi si distinguono in secchi, amabili o dolci, mentre per gli spumanti si utilizza una specifica scala di dolcezza che deriva da quella utilizzata per gli Champagne, che va dall’extra-brut (completamente secco) al doux o dolce, con residuo zuccherino superiore ai 50 g/l.
 

Il vino in base ai recipienti

A seconda che i vini siano prodotti utilizzando contenitori inerti (acciaio, cemento, vetroresina, terracotta) o contenitori in legno (barrique, botte grandi) il loro profilo organolettico può subire evoluzioni più o meno accentuate a seconda del tipo e grandezza del contenitore.

Per approfondire: Botte grande e Barrique, come si affina il Barolo?
 

Il vino in base al tipo di agricoltura

Di recente, agli stili tradizionali di produzione del vino si sono aggiunti dei veri e propri stili di direzione agronomica dei vigneti, distinguiamo quindi i vini da uve biologiche, se la certificazione biologica si limita alla vigna, o di veri e propri vini biologici se anche la vinificazione rispetta determinati parametri e requisiti. I vini biodinamici invece vengono prodotti applicando regole ispirate all’agricoltura biodinamica, una vera filosofia che prende in considerazione ogni aspetto di interazione tra produzione agricola, territorio, ambiente ma anche attività dell’uomo. Questi vini sono molte volte originali dal punto di vista organolettico, visto che viene proibito l’utilizzo delle sostanze di sintesi e di lieviti selezionati artificialmente.

Per approfondire: Vino biodinamico, biologico e naturale: quali sono le differenze?

Vini DOC, DOP, DOCG e IGT, quali sono le principali differenze?

I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra

Perchè è consigliato conservare le bottiglie di vino in orizzontale?

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate in orizzontale, questo permette infatti di tenere il tappo umido ed evita che questo inizi a seccarsi

Tappo in sughero, sintetico o a vite, qual è il miglior tappo per il tuo vino?

I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?

Quali sono le differenze tra Vino Biologico, Biodinamico e Naturale?

L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi