È capitato a tutti di chiedersi quale sia il miglior modo di conservare le bottiglie di vino nella cantina? sarebbe meglio lasciarle in piedi, distese in orizzontale o inclinate? E per quale motivo?
Ecco perché dovresti tenere le bottiglie di vino in orizzontale.
La posizione migliore per conservare le bottiglie di vino in cantina è quella orizzontale e il motivo è semplice! In questo modo non prenderanno mai il sapore di tappo!
I tappi di sughero con il tempo iniziano a seccarsi. Lasciando la bottiglia in orizzontale il tappo rimarrà sempre a contatto con il vino e rimarrà umido. Minore rischio di stappare una bottiglia di vino pregiato per festeggiare e doverla buttare!
Per approfondire: Quale tappo è il migliore per il tuo vino?
La posizione orizzontale serve per scongiurare il rischio che il vino sappia di tappo, ma c’è una posizione ottimale. Infatti, si dovrebbe inclinare la bottiglia di 5°, con una parte del tappo leggermente sollevata per lasciare il deposito dei sedimenti sul fondo.
Ovviamente per le bottiglie che hanno il tappo sintetico non è necessario, si possono tenere in verticale.
Oltre alla posizione, ci sono altri accorgimenti che si possono utilizzare per conservare al meglio il vino.
Per approfondire: Ad ogni vino la sua bottiglia!
Quando si può sarebbe meglio conservare il vino al buio. Il vino infatt,i non va d’accordo con la luce, soprattutto se la bottiglia è in vetro chiaro.
Sarebbe meglio ad ogni modo usare una cantina vera e propria. L’umidità permette di far maturare meglio il vino. La temperatura ideale in cantina per le bottiglie di vino bianco è di circa 10°- 12°C, mentre per il rosso è di circa 12° e i 15°C. La regola fondamentale rimane quella di evitare gli sbalzi termici.
Ricapitolando, il vino per essere conservato al meglio ha bisogno di un ambiente buio e umido, una temperatura fresca e costante, e nessuno sbalzo termico.
I vini DOC, COP, DOCG e IGT sono diversi, nessuno è migliore dell'altro però ci sono differenze sostanziali tra una sigla e l'altra
Come si classifica il vino? Il vino ha diverse tipologie che variano in base al colore, al contenuto zuccherino, al recipiente di affinamento e a molti altri parametri
I tappi per vino in sughero sono i più diffusi, quelli sintetici sono inattaccabili dalle muffe e quelli a vite impediscono l'ossigenazione, qual è il migliore?
L'ecologia e il vino vanno di pari passo e negli ultimi anni sono nati alcuni tipi di vino, Biologico, Biodinamico, Naturale e Triple A che rispettano la vite e il suolo, creando prodotti innovativi