Champagne e musica, un connubio unico firmato Krug

Krug, lo champagne francese

Musica e vino si uniscono in un’esperienza di degustazione unica proposta dalla Maison Krug.
"I suoni - spiega Olivier Krug, della sesta generazione della famiglia fondatrice della Maison - hanno il potere di rivelare una miriade di nuove dimensioni attraverso l'esperienza sensoriale che nasce a ogni sorso di uno Champagne Krug.

È in questo spirito che la Maison Krug ha sviluppato un'iniziativa come quella degli Abbinamenti Musicali Krug, quest'anno declinati sul tema "Dal solista all'orchestra". Nel corso degli anni la Maison, in collaborazione con i musicisti Krug Lovers, ha dato vita a uno spettro completo di esperienze di ascolto, dalle melodie classiche a pezzi di musica elettronica, studiate per risvegliare i sensi dei visitatori della cantina con sede a Reims, nella regione dello Champagne-Ardenne, e dei partecipanti agli eventi Krug internazionali", un esempio è l'incontro tenutosi a Roma in abbinamento al menu ispirato all'antica Roma con il talentuoso chef Tommaso Tonioni. 

Tutte le composizioni, playlist e podcast degli artisti, i Krug Echoes, sono disponibili online e quindi accessibili a tutti. Nel 2018, Krug ha collaborato con l'Ircam (un istituto di ricerca acustico musicale) francese per realizzare un'installazione sonora unica nel suo genere nella sua sala di degustazione caratterizzata dalla Parete dei 400 vini.

Il frutto dell'iniziativa è una collezione di creazioni musicali speciali, rappresentative dei vini di diversi terroir nella zona dello Champagne, per delineare il carattere e il contributo di ogni appezzamento nelle creazioni finali degli Champagne di Krug
 

Scopri Krug Clos du Mesnil 2006

A Roma ha debuttato il Krug Clos du Mesnil 2006 prodotto da un unico appezzamento di viti protetto da mura, e da un unico tipo d'uva, lo Chardonnay, che arriva da una sola annata, il 2006, in quella che è ricordata come  vendemmia più precoce della storia. 

Abbiamo selezionato per te i migliori prezzi di Krug Champagne du Mesnil 2006.

La vendemmia al Clos du Mesnil, che è avvenuta tra il 14 e il 16 settembre in un anno caldissimo, ha fornito 14.973 bottiglie e 800 formati magnum. Clos du Mesnil 2006 Magnum ha riposato oltre 12 anni nelle cantine di Krug.

Bollinger: Special Cuvèe Brut
RP 91 JS 93 WS 93
Ruinart: Brut blanc de blancs
RP 91 JS 93 WS 93 AG 92
Moët & Chandon: Ice Imperial
Bruno Paillard: Première Cuvèe
WS 84
Louis Roederer Cristal Brut Millesimato, nozioni e curiosità

Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer

Lo champagne base di Dom Pérignon

Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali

Dom Pierre Pérignon ha realmente inventato lo champagne?

Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.

Quali varietà sono permesse per produrre lo Champagne?

Quali sono i vitigni permessi per produrre champagne? Scopri i sette vitigni ammessi dal disciplinare della Champagne AOC

Dom Perignon Vintage 2008, un'ottima annata

Dom Pérignon Vintage 2008, complice un'ottima annata, è già introvabile negli scaffali, prezzo in crescita ed ottimo per investimento.