Pol Roger rilascia la Brut Vintage 2013

Prezzo dello Champagne di Pol Roger, Brut 2013

Lo Champagne Pol Roger ha rilasciato la sua versione Brut Vintage 2013, che è stata descritta al pubblico come un’annata molto speciale vista la vendemmia al 9 ottobre. Al debutto sul mercato di questa bottiglia è Hubert de Billy in persona a specificare che il 2013 è un’annata molto diversa rispetto a quella di quest’anno.

Nonostante ciò, il vino segue il disciplinare di Pinot Nero per il 60% e Chardonnay per il restante 40%, con un dosaggio di circa 8g/l. D’Hacourt, il direttore di Pol Roger, ha poi spiegato che l’azienda adesso sta collaborando con produttori da Cru molto importanti, in aggiunta alle loro uve.

Per scoprire i migliori prezzi degli Champagne Pol Roger, continua a leggere l'articolo!
 

La Brut Vintage 2013 blanc de blancs di Pol Roger

Secondo le cifre rilasciate da Pol Roger, l’essersi concentrati su un affinamento in bottiglia più lungo ha dato i suoi frutti. D’Harcourt ha spiegato che i nuovi investimenti in macchinari più moderni hanno permesso all’azienda di essere “più precisi” e anche nel recente periodo hanno fronteggiato bene quella che gli esperti definiscono la crisi dello Champagne, dovuta alle incertezze del mercato tipiche di questo periodo.

Il Brut Blanc de Blancs di Pol Roger è prodotto esclusivamente con uve di Chardonnay selezionato dal Grands Crus della Côte des Blancs: Oiry, Chouilly, Cramant, Avize e Oger. Prodotto in quantità limitate, questa Cuvée è stata invecchiata per 7 anni nelle cantine aziendali, prima di essere rilasciata sul mercato.

pol roger

 

Dove trovare Pol Roger, Champagne AOC Brut Vintage blanc de blancs 2013 al miglior prezzo

Un prodotto molto raffinato e piacevole, gastronomico e dalla grande fragranza, sul mercato si trova a un prezzo medio di 120€, ma se vuoi acquistarlo ecco i migliori prezzi di Pol Roger Brut Vintage 2013.

Questo AOC Champagne della cantina Pol Roger, come anticipato, è un vino ottenuto da sole uve chardonnay. Questo vino, rappresenta un'annata storica e molto speciale per lo champagne.

Dai terroir di Cote de Blancs, le uve vengono raccolte e vinificate in modo separato, dopo la prima fermentazione viene svolta solamente la malolattica, infine c’è l'assemblaggio tra le varie parcelle, che arrivano da almeno sette villaggi diversi.

Bollinger: Special Cuvèe Brut
RP 91 JS 93 WS 93
Ruinart: Brut blanc de blancs
RP 91 JS 93 WS 93 AG 92
Moët & Chandon: Ice Imperial
Bruno Paillard: Première Cuvèe
WS 84
Louis Roederer Cristal Brut Millesimato, nozioni e curiosità

Nozioni e curiosità, informazioni sullo Champagne Cristal Brut Millesimato di Louis Roederer

Lo champagne base di Dom Pérignon

Scopriamo le differenze tra lo champagna base di Dom Pérignon e quali sono le sue caratteristiche fondamentali

Dom Pierre Pérignon ha realmente inventato lo champagne?

Dom Pierre Pérignon è famoso per aver inventato lo champagne? Ma è tutto vero? scopriamolo assieme.

Quali varietà sono permesse per produrre lo Champagne?

Quali sono i vitigni permessi per produrre champagne? Scopri i sette vitigni ammessi dal disciplinare della Champagne AOC

Dom Perignon Vintage 2008, un'ottima annata

Dom Pérignon Vintage 2008, complice un'ottima annata, è già introvabile negli scaffali, prezzo in crescita ed ottimo per investimento.