La Scolca, ottimo vino piemontese

Il vino di La Scolca

La Scolca nasce nel 1919 nel comune di Gavi, in provincia di Alessandria, in Piemonte. La Scolca può cantare un legame speciale con il vitigno della zona: il Cortese.

Si può dire che La Scolca e il Cortese siano cresciuti insieme, ottenendo, col passare del tempo, il riconoscimento di un lavoro realizzato con costanza e forte determinazione. Ci volle sicuramente anche molto coraggio all’epoca a puntare su un uvaggio poco o nulla considerato, in un periodo così difficile quale il secondo dopoguerra. 

Uno dei vini di La Scolca più rinomati è sicuramente il Millesimato d’Antan. Sono pochi gli spumanti nostrani che reggono così bene l’invecchiamento e il Millesimato d’Antan è uno di questi. 
 

Se desideri approfondire la tua conoscenza sulle straordinarie produzioni vitivinicole del Piemonte, ti consigliamo di leggere i migliori vini Piemontesi

Le bollicine di La Scolca: il Millesimato d’Antan

Il Millesimato d’Antan è un Blanc de Blancs essendo al 100% a base di Cortese e il dosaggio è Brut.

Il colore è un giallo oro classico, quasi antico Questo vino porta con sé molte sensazioni complesse e variegate. Molti sono i sentori fusi insieme in questo vino che formano un perfetto agglomerato di grandi note olfattive. Iniziando da frutta come arancia e albicocca, si passa al fico secco.

Si percepisce un tocco di mandorla e nocciola, oltre a un pizzico di miele di acacia e lieviti che riportano alla mente il profumo di piccola pasticceria. Non manca un leggero accenno di vaniglia che anticipa un fine tocco erbaceo.

la scolca antan millesimato

 

Migliori siti da cui acquista il Millesimato d’Antan di La Scolca

Questo è uno spumante di grande qualità, caldamente consigliato in grado di accontentare anche i palati più esigenti, ecco i migliori prezzi di Millesimato D'Antan La Scola.

Si può riconoscere una grande fierezza. Un forte spirito vivo che non si spaventa del peso degli anni a venire.
Questo vino mantiene queste doti anche sul palato, molto fine e con bollicine che, grazie al loro fluire cremoso, ci ricordano il lungo affinamento passato sui lieviti.

Sul palato inoltre colpiscono sapidità e mineralità che restano notevoli, come il territorio di Gavi sa donare in tutte le sue creazioni.

Le principali differenze tra Prosecco e Franciacorta

La differenza principale tra Prosecco e Franciacorta è nel metodo di spumantizzazione, scopriamo assieme i dettagli

Approfondimento del Metodo Classico e del Metodo Martinotti

Approfondiamo insieme il Metodo Classico e il Metodo Martinotti Charmat con cui si effettua la spumantizzazione dello spumante e nascono le bollicine

Lessini Durello DOC

Spumante Lessini Durello, metodo classico di Verona e Vincenzo, una bollicina differente e unico per natura.