Guido Berlucchi '61


Omaggio al 1961, anno del primo Franciacorta

L'enologo Franco Ziliani, eletto a padre del Franciacorta, ha condotto l'azienda Guido Berlucchi in un lungo percorso che affonda le sue radici negli anni 50, quando la Franciacorta, come la conosciamo oggi, non esisteva ancora e con essa non c'erano neppure gli spumanti Franciacorta.
In quegli anni, Guido Berlucchi e Franco Ziliani diedero vita ad uno dei marchi di spumantistica più famosi in Italia: Berlucchi.
Oggi, i figli Cristina, Arturo e Paolo dirigono l'azienda ed è con loro che è stata introdotta la linea di spumanti Franciacorta conosciuti come Berlucchi '61.
Il numero 61 fa riferimento al 1961, quando gli spumanti Franciacorta vennero alla luce, all'epoca il nome scelto tu Pinot di Franciacorta.

 

bottiglia di Berlucchi '61 brutBerlucchi ‘61 Brut

Caratteristiche organolettiche Berlucchi '61 Brut

Alla vista mostra una spuma soffice con buona persistenza, il perlage è fine e persistente. Il colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Fresco, ricco, elegante, discretamente persistente, con note di frutti a polpa bianca e sentori agrumati all'olfatto. Al gusto rivela notevole freschezza e gradevole acidità; è morbido ed equilibrato, con una piacevole sensazione agrumata sul finale.

Composizione e abbinamenti Berlucchi '61 Brut

Composto dal 90% di Chardonnay e 10% di Pinot Nero, è un vino consigliabile sia per aperitivi che per pasti. Esalta al punto giusto i sapori di ogni pietanza: da quelli a base di pasta o riso alle carni bianche e formaggi.

 

bottiglia di Berlucchi '61 rosèBerlucchi ‘61 Rosé

Caratteristiche organolettiche Berlucchi '61 Rosé

Spuma soffice, morbida con una tenue corona. Perlage sottile e persistente alla vista. Il colore è rosa intenso, variabile leggermente ad ogni vendemmia a causa del diverso grado di maturazione del Pinot Nero. All'olfatto note eleganti di frutti di bosco, con delicati profumi di lieviti e crosta di pane. Il sapore che dona al palato è fine, elegante, vivace e di buon corpo.

Composizione e abbinamenti Berlucchi '61 Rosé

Composto da Pinot Nero al 60% e Chardonnay al 40% è ottimo come aperitivo ed è in grado di accompagnare salumi e primi piatti saporiti, formaggi (freschi e stagionati). Se abbinato ai crostacei esalta la sua struttura.

 

bottiglia di Berlucchi '61 satènBerlucchi ‘61 Satèn

Caratteristiche organolettiche Berlucchi '61 Satèn

Spuma soffice e cremosa, tenue corona persistente e perlage sottile e continuo. Giallo paglierino intenso alla vista. Ricco, elegante e variegato il suo profumo. Sentori di frutta matura gialla tropicale all'olfatto. Al gusto rivela una spiccata acidità e sapidità e rara piacevolezza di beva.

Composizione e abbinamenti Berlucchi '61 Satèn

Composto da sole uva Chardonnay è ottimo come aperitivo e ideale con risotti delicati e piatti a base di pesce. Da abbinare con crudo e formaggi non troppo stagionati.

 

Una Guida completa sugli spumanti di Franciacorta

Scopri il Franciacorta: La storia, il territorio e i segreti della produzione di questo grande vino spumante.

Berlucchi vini: elenco dei vini Berlucchi più diffusi settembre 2021

Per presentare i vini Berlucchi settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei Franciacorta Berlucchi più venduti nelle enoteche.

Franciacorta Bellavista vini più diffusi di settembre 2021

Per presentare i vini più popolari di Bellavista settembre 2021, il team di Enosearcher ha deciso di calcolare una media dei vini più venduti nelle enoteche.

Storia di Franciacorta, tutte le tappe principali

Scopri Franciacorta attraverso i principali eventi che vedono la nascita e la consacrazione del famoso spumante