Jermann, l’eleganza del vino Friulano.

Origine della cantina Jermann

La cantina Jermann nasce nel lontano 1881 dalla passione di una famiglia di origine slovena, arrivata a Villanova di Farra, in provincia di Gorizia, in Friuli. Da mezzadri i membri della famiglia riuscirono a diventare in pochi anni i proprietari di vigneti. A dare una grande svolta all’attività familiare fu negli anni settanta Silvio Jermann che, armato di estro e fantasia, portò la cantina familiare sulla vetta italiana e poi internazionale della qualità: non più vini pesanti, forti e austeri, ma dei veri e propri nettari profumati e armonici, creati con le logiche e metodologie più avanguardistiche, ma sempre rispettando la tradizione.

Jermann dalla vigna alla bottiglia.

Oggi i vini Jermann sono tra i bianchi più popolari di tutto il Friuli come il Vintage Tunina e sono conosciuti e apprezzati a livello internazionale. I vigneti sono sparsi principalmente in tre zone:

  1. Collina di Ruttars, dove le piante hanno a disposizione un terreno leggero e fresco e anche un microclima non troppo caldo con dei leggeri abbassamenti termici notturni.
  2. Sui terreni sassosi dell’Isonzo, in una zona soleggiata, ma abbastanza ventilata.
  3. Villanova di Farra, dove si trova anche la storica cantina, in una parte molto suggestiva del territorio della DOC Collio.

Una nuova cantina è stata costruita anche vicino ai vigneti di Ruttars, questa ha a disposizione le più moderne tecnologie ed è popolata da delle grandi botti di rovere che danno un’atmosfera magica e unica.
È qui che nascono grandi punti di riferimento enologici come il Vintage Tunina, il Vinnae, i bianchi da monovitigno, il Pignacolusse e il Blau Blau, un rosso antico ma al contempo moderno e innovativo.

Jermann è un artista di vini di alta qualità e prestigio internazionale, tra i più grandi artefici dell’ottima reputazione di cui oggi gode tutta la produzione della regione del Friuli.

Nel 2021 Antinori acquisisce la maggioranza di Jermann.