La cantina Varvaglione 1921 è stata fondata appunto nel 1921 a Leporano, in Puglia, nella zona del Salento. L’azienda pugliese ha saputo fondere la tradizione con l’innovazione, dando volare e facendo apprezzare in tutto il mondo le varietà autoctone come il Primitivo e il Negroamaro.
Cosimo e Maria Teresa Varvaglione hanno rinnovato un’azienda vitivinicola di quattro generazioni, supportati da collaboratori dinamici e motivati. Varvaglione 1921 cura molto la qualità dei suoi vini attraverso una selezione attentissima delle uve e in cantina dove c’è un controllo molto attento del processo di vinificazione.
Oggi parliamo dei Negroamaro della cantina, precisamente dell'edizione '17, vincitrice di numerosi premi, se volete provare un Negroamaro di Varvaglione ti consigliamo il miglior prezzo di Varvaglione Negroamaro 2015
Quest’anno arriva anche un nuovo significativo successo: il premio dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso alla Collezione Privata Cosimo Varvaglione Old Vines Negroamaro ’17.
Un premio che dimostra che il lavoro di questa azienda così importante, che a breve festeggerà i cento anni dalla sua costituzione, sia fondato sulla qualità dei prodotti e sulla passione di chi è alla guida di una squadra ormai importante a livello internazionale.
Cosimo Varvaglione è rimasto molto soddisfatto e emozionato da questa notizia del nuovo riconoscimento. Soprattutto perché questo premio arriva per un vino che per lui ha un forte significato.
Questo vino è nato per celebrare il suo pensiero, iscritto nella retroetichetta, ovvero «Ogni uomo ha diritto di dedicare del tempo a se stesso…io l’ho fatto così».
In questo vino c’è lo stile di Cosimo, c’è una visione del vino, c’è una cura maniacale della vigna, c’è una visione del mondo enologico.